Perché essere mancini è una rarità?

1 visite

Il mancinismo, luso preferenziale del lato sinistro del corpo, pare legato a rare varianti genetiche che influenzano la tubulina. Questa proteina globulare, essenziale per diverse funzioni cellulari, subisce alterazioni a livello dei geni che la codificano, portando alla predominanza dellutilizzo della mano sinistra.

Commenti 0 mi piace

Il mancinismo: una rarità genetica

Il mancinismo, ovvero l’utilizzo preferenziale della mano sinistra rispetto a quella destra, rappresenta una peculiarità presente solo nel 10-15% della popolazione mondiale. Questa condizione, che si manifesta fin dai primi anni di vita, è legata a particolari varianti genetiche che influenzano la tubulina, una proteina globulare essenziale per diverse funzioni cellulari.

La tubulina è coinvolta nella formazione e nel mantenimento dei microtubuli, strutture proteiche che determinano la forma e la polarità delle cellule. Alterazioni nei geni che codificano per la tubulina possono portare a un’inversione della polarità dei neuroni nella corteccia cerebrale, che a sua volta determina la predominanza dell’utilizzo della mano sinistra.

Numerosi studi hanno evidenziato come il mancinismo sia associato a specifiche variazioni in geni come LRRTM1, PCSK6 e CUX1. Queste varianti genetiche alterano la struttura o la funzione della tubulina, influenzando lo sviluppo dell’asimmetria cerebrale.

Inoltre, il mancinismo sembra avere una base ereditaria, anche se non esiste un singolo gene responsabile. È stato osservato che i mancini hanno una maggiore probabilità di avere genitori o fratelli mancini, suggerendo un contributo genetico nella trasmissione di questa caratteristica.

Tuttavia, oltre ai fattori genetici, anche l’ambiente può giocare un ruolo nel mancinismo. Alcuni studi hanno dimostrato che l’esposizione prenatale a determinati fattori, come lo stress o il fumo materno, può aumentare la probabilità che il bambino diventi mancino.

In conclusione, il mancinismo è una rarità legata principalmente a varianti genetiche che influenzano la tubulina. Questa proteina globulare, coinvolta nella formazione dei microtubuli, subisce alterazioni a livello dei geni che la codificano, portando all’inversione della polarità neuronale e alla predominanza dell’utilizzo della mano sinistra. Sebbene il mancinismo possa avere una base ereditaria, anche l’ambiente può contribuire al suo sviluppo, sottolineando la complessità di questa affascinante caratteristica umana.