Perché la sera si pesa di più?

0 visite

Dopo un pasto serale abbondante, specie se ricco di carboidrati, è normale pesare di più. Questo aumento è dovuto principalmente al glicogeno, la forma di stoccaggio dei carboidrati, che viene immagazzinato nei muscoli e nel fegato trattenendo acqua.

Commenti 0 mi piace

La Bilancia e il Crepuscolo: Perché l’Ago Oscilla di Più a Fine Giornata?

Tutti lo abbiamo provato: la mattina, dopo una notte di sonno e a stomaco vuoto, la bilancia ci sorride con un numero clemente. La sera, invece, sembra che qualcuno abbia segretamente aggiunto peso ai nostri piedi. Ma perché questa differenza? La spiegazione non risiede in un aumento reale di grasso corporeo avvenuto nell’arco di poche ore, bensì in una serie di fattori fisiologici che influenzano il nostro peso effettivo durante la giornata.

Uno dei protagonisti principali di questo fenomeno è il glicogeno. Immaginate il glicogeno come una riserva di energia pronta all’uso, accumulata nel nostro corpo principalmente nei muscoli e nel fegato. Questa riserva è costituita da catene di glucosio, derivanti dai carboidrati che consumiamo attraverso l’alimentazione. La sera, dopo una giornata di pasti, soprattutto se ricchi di carboidrati come pasta, pane o riso, i livelli di glicogeno sono tendenzialmente più alti.

Ma qui entra in gioco un dettaglio cruciale: per ogni grammo di glicogeno immagazzinato, il nostro corpo trattiene anche circa 3-4 grammi di acqua. Questa ritenzione idrica, necessaria per i processi metabolici legati al glicogeno, contribuisce significativamente all’aumento di peso serale. In pratica, non stiamo ingrassando, stiamo semplicemente “immagazzinando carburante” e l’acqua necessaria per utilizzarlo.

Oltre al glicogeno, ci sono altri fattori da considerare. Durante la giornata, consumiamo cibo e bevande, i quali aggiungono peso al nostro corpo. Questo peso, naturalmente, viene gradualmente smaltito attraverso la digestione, l’eliminazione dei rifiuti e la sudorazione. Tuttavia, il processo non è istantaneo e, alla sera, una parte di questi alimenti e liquidi è ancora presente nel nostro sistema.

Inoltre, la semplice gravità ha un impatto sul nostro corpo. Stando in piedi o seduti durante il giorno, i liquidi tendono a concentrarsi nelle gambe e nei piedi, contribuendo ad un aumento del peso, soprattutto nella parte inferiore del corpo.

Quindi, cosa significa tutto questo?

Significa che la differenza di peso tra la mattina e la sera è del tutto normale e non dovrebbe essere motivo di preoccupazione, a meno che non si tratti di variazioni estreme e improvvise. Invece di ossessionarci con le fluttuazioni giornaliere, è più saggio concentrarsi su un trend di peso a lungo termine, monitorando le medie settimanali o mensili.

Ecco alcuni consigli utili:

  • Pesarsi sempre nelle stesse condizioni: Preferibilmente al mattino, a stomaco vuoto e dopo essere andati in bagno.
  • Non farsi scoraggiare dalle variazioni giornaliere: Focalizzarsi sull’andamento generale del peso.
  • Mantenere una dieta equilibrata: Evitare eccessi di carboidrati, soprattutto la sera.
  • Bere molta acqua: L’idratazione è fondamentale per la salute e aiuta a regolare il peso.
  • Fare attività fisica regolarmente: Aiuta a bruciare calorie e a mantenere un metabolismo efficiente.

In definitiva, la bilancia è uno strumento utile per monitorare i progressi verso i nostri obiettivi di salute, ma non deve diventare una fonte di ansia. Comprendere i fattori che influenzano il nostro peso e adottare uno stile di vita sano e attivo sono le chiavi per sentirsi bene con se stessi, indipendentemente da cosa dica l’ago.