Perché l'alcol fa digerire?

9 visite
Lassunzione di alcol, oltre ad altri fattori, stimola la produzione di saliva ed enzimi digestivi, nonché di gastrina, favorendo così la digestione.
Commenti 0 mi piace

Mito sfatato: l’alcol non favorisce la digestione

Un’idea comune è che l’alcol aiuti la digestione, ma questa affermazione è in realtà infondata. Al contrario, studi scientifici hanno dimostrato che l’alcol può effettivamente interferire con il processo digestivo.

Effetti dell’alcol sulla saliva e sulla produzione enzimatica

È vero che l’assunzione di alcol può aumentare temporaneamente la produzione di saliva. Tuttavia, questa saliva addizionale contiene meno enzimi digestivi, il che compromette la capacità dello stomaco di scomporre il cibo. Inoltre, l’alcol può inibire la produzione di enzimi nel pancreas, ulteriormente rallentando la digestione.

Effetti dell’alcol sulla gastrina

L’alcol stimola la produzione di gastrina, un ormone che stimola la secrezione di succo gastrico. Mentre ciò può inizialmente accelerare lo svuotamento gastrico, gli effetti a lungo termine sono dannosi. L’aumento della produzione di succhi gastrici può portare a irritazione e infiammazione dello stomaco e dell’intestino tenue.

Altre considerazioni

Oltre agli effetti diretti sulla digestione, l’alcol può anche indirettamente interferire con questo processo:

  • L’alcol può disidratare l’organismo, riducendo la produzione di saliva e succhi gastrici.
  • L’alcol può danneggiare le cellule che rivestono il tratto gastrointestinale, compromettendone la capacità di assorbire i nutrienti.
  • L’alcol può modificare la motilità intestinale, portando a diarrea o costipazione.

Conclusione

Contrariamente alla credenza diffusa, l’alcol non favorisce la digestione. In realtà, può interferire con questo processo e causare problemi di salute a lungo termine. Se si soffre di problemi digestivi, è importante evitare di assumere alcol.