Quali pesci si pescano a spinning?

4 visite

In acque dolci, le specie ittiche principalmente pescate con la tecnica dello spinning sono:

  • Trota
  • Salmone
  • Temolo
  • Persico trota
  • Persico reale
  • Lucioperca
  • Siluro
  • Luccio
  • Cavedano
  • Pesce gatto
  • Aspio
  • Salmerino alpino
  • Salmerino di lago
  • Salmerino di fontana
  • Pesce gatto maculato
Commenti 0 mi piace

Spinning: Un Universo di Predatori Acquatici

Lo spinning è una tecnica di pesca dinamica ed entusiasmante, che permette di insidiare una vasta gamma di predatori, sia in acque dolci che salate. Ma quali sono le specie che più comunemente si lasciano tentare dall’artificiale scagliato dal pescatore sportivo? In questo articolo, ci concentreremo principalmente sul panorama della pesca a spinning in acque interne, svelando le prede più ambite e fornendo una panoramica sulle loro caratteristiche.

In acque dolci, la lista dei pesci che reagiscono positivamente allo spinning è sorprendentemente lunga e variegata. Le specie che andremo a esaminare, pur non esaurendo completamente la biodiversità presente nei nostri laghi e fiumi, rappresentano il nucleo principale degli obiettivi dei pescatori che abbracciano questa tecnica.

I Signori dei Torrenti Montani:

  • Trota: Regina incontrastata dei corsi d’acqua fredda e cristallina, la trota, in tutte le sue varianti (fario, iridea, marmorata), rappresenta una sfida stimolante per il pescatore a spinning. La sua voracità e la sua agilità la rendono una preda gratificante.
  • Salmone: Re delle acque atlantiche (e non solo, grazie a programmi di ripopolamento), il salmone è un pesce possente e combattivo. Insidiarlo a spinning richiede attrezzatura adeguata e una buona dose di pazienza.
  • Temolo: Pesce elegante e raffinato, il temolo predilige acque limpide e ben ossigenate. La sua pesca a spinning, spesso praticata con imitazioni di insetti, richiede precisione e un approccio delicato.
  • Salmerino Alpino, di Lago e di Fontana: Questi splendidi salmonidi, con le loro livree uniche e affascinanti, abitano acque fredde e profonde, offrendo una pesca a spinning più specialistica e spesso legata ad ambienti incontaminati.

Predatori dei Laghi e dei Fiumi:

  • Persico Trota (Boccalone): Originario del Nord America, il persico trota si è ormai acclimatato nelle nostre acque, diventando un predatore diffuso e apprezzato per la sua combattività e la sua stazza. Lo spinning è una tecnica particolarmente efficace per insidiarlo in prossimità di erbai e ostacoli sommersi.
  • Persico Reale: Meno aggressivo del suo cugino americano, il persico reale è comunque un predatore interessante, soprattutto per la sua livrea caratteristica. La sua pesca a spinning è spesso praticata con piccoli artificiali.
  • Lucioperca: Prestigioso predatore notturno, la lucioperca è un pesce elusivo e ricercato. La sua pesca a spinning si concentra spesso nelle ore crepuscolari e notturne, in prossimità di strutture sommerse.
  • Luccio: Conosciuto anche come “il coccodrillo d’acqua dolce”, il luccio è un predatore formidabile, dotato di una dentatura impressionante. La sua pesca a spinning richiede l’utilizzo di terminali in acciaio o fluorocarbon per evitare la rottura del filo.
  • Aspio: Pesce agile e scattante, l’aspio è un predatore gregario che caccia in superficie. La sua pesca a spinning è spesso praticata con artificiali veloci e rumorosi.

Oltre i Salmonidi e i Percidi:

  • Cavedano: Pesce onnivoro, ma all’occorrenza predatore, il cavedano può essere insidiato a spinning con successo, soprattutto con piccoli artificiali che imitano insetti o piccoli pesci.
  • Pesce Gatto: Predatore opportunista e resistente, il pesce gatto si lascia tentare dallo spinning soprattutto in condizioni di scarsa visibilità.
  • Pesce Gatto Maculato: Simile al pesce gatto comune, il pesce gatto maculato presenta una livrea più caratteristica.
  • Siluro: Il gigante delle acque dolci, il siluro, è un predatore potente e vorace. La sua pesca a spinning richiede attrezzatura robusta e artificiali di grandi dimensioni.

Questa panoramica, pur non esaustiva, offre uno spaccato della ricchezza e della varietà della pesca a spinning in acque dolci. Ogni specie presenta le proprie peculiarità e richiede un approccio specifico in termini di attrezzatura, artificiali e tecniche di recupero. Lo spinning, quindi, si rivela un’arte in continua evoluzione, capace di regalare emozioni uniche e indimenticabili a chi la pratica con passione e rispetto per l’ambiente.