Quanto ci vuole a mettere 1 kg di grasso?

3 visite

Per accumulare 1 kg di grasso corporeo in un individuo obeso, sono necessarie circa 7000 kcal extra. Questo kg è composto per il 75% da grasso (9 kcal/g) e per il 25% da massa magra, questultima a sua volta costituita principalmente da acqua e una piccola percentuale di proteine (4 kcal/g).

Commenti 0 mi piace

Il chilo di troppo: più di una semplice questione di calorie

Spesso si sente parlare di 7000 kcal come l’eccesso calorico necessario per accumulare un chilogrammo di grasso. Questa cifra, seppur utile per semplificare un concetto complesso, merita un approfondimento per evitare fraintendimenti e promuovere una visione più completa del metabolismo umano.

È vero che un chilo di tessuto adiposo contiene circa 7000 kcal. Questo deriva dalla sua composizione, approssimativamente per il 75% da lipidi (9 kcal/g) e per il 25% da acqua e una piccola frazione di proteine (4 kcal/g). Tuttavia, affermare che bastano 7000 kcal extra per guadagnare un chilo di grasso è una semplificazione che può risultare fuorviante.

In realtà, il processo di accumulo di grasso è influenzato da numerosi fattori individuali e dinamici, tra cui:

  • Metabolismo basale: Il consumo energetico a riposo varia da persona a persona, influenzato da età, sesso, composizione corporea e fattori genetici.
  • Livello di attività fisica: L’esercizio fisico aumenta il dispendio energetico, rendendo più difficile l’accumulo di grasso a pari introito calorico.
  • Termogenesi: Il processo di digestione, assorbimento e metabolizzazione dei nutrienti richiede energia, contribuendo al dispendio calorico totale.
  • Composizione della dieta: Macronutrienti diversi hanno un impatto differente sul metabolismo e sulla sazietà.
  • Ormoni: Squilibri ormonali possono influenzare l’accumulo di grasso.
  • Microbiota intestinale: La flora batterica intestinale gioca un ruolo nel metabolismo energetico e nell’assorbimento dei nutrienti.
  • Stato di salute generale: Patologie e farmaci possono influire sul metabolismo e sull’accumulo di grasso.

Inoltre, è importante distinguere tra l’accumulo di grasso in un individuo normopeso e in un individuo obeso. La ricerca suggerisce che la resistenza all’insulina, spesso presente nell’obesità, può facilitare l’accumulo di grasso a parità di eccesso calorico. Questo potrebbe spiegare perché la stima delle 7000 kcal extra si avvicina maggiormente alla realtà in soggetti obesi.

Pertanto, mentre il valore di 7000 kcal può servire come riferimento generale, è fondamentale ricordare che l’accumulo di grasso è un processo complesso e multifattoriale. Focalizzarsi esclusivamente sul conteggio calorico, senza considerare gli altri fattori menzionati, rischia di essere un approccio riduttivo e potenzialmente inefficace per la gestione del peso corporeo. Un’alimentazione equilibrata, un’adeguata attività fisica e uno stile di vita sano sono elementi imprescindibili per un corretto bilancio energetico e per il mantenimento di un peso corporeo ottimale.