Quanto tempo impiega il cibo dalla bocca allo stomaco?

6 visite
La discesa del cibo dallesofago allo stomaco è rapidissima. La permanenza gastrica varia a seconda del tipo di alimento: liquidi pochi minuti, carboidrati 1-2 ore, proteine 3-4 ore e grassi oltre 5 ore.
Commenti 0 mi piace

Il Viaggio del Cibo: Dalla Bocca allo Stomaco

Mangiamo ogni giorno, ma ci siamo mai chiesti cosa succede al nostro cibo dopo che lo inghiottiamo? Un viaggio breve e complesso che inizia nella bocca e termina nello stomaco, dove il cibo viene preparato per la sua digestione finale.

Il primo tratto del viaggio è fulmineo: la discesa del cibo dall’esofago allo stomaco avviene in pochi secondi. L’esofago, un tubo muscolare che collega la bocca allo stomaco, si contrae ritmicamente, spingendo il bolo alimentare verso il basso.

Una volta raggiunto lo stomaco, il cibo inizia la sua permanenza gastrica, che varia a seconda del tipo di alimento:

  • Liquidi: pochi minuti, veloci e diretti verso l’intestino tenue.
  • Carboidrati: 1-2 ore, la digestione inizia già in bocca e prosegue nello stomaco grazie agli enzimi digestivi.
  • Proteine: 3-4 ore, richiedono un tempo maggiore per essere scomposte in molecole più piccole.
  • Grassi: oltre 5 ore, la loro digestione è lenta e complessa, richiedendo l’intervento della bile prodotta dal fegato.

La permanenza gastrica è regolata da diversi fattori, tra cui la quantità di cibo ingerita, il suo tipo e la presenza di enzimi digestivi. Il nostro stomaco lavora instancabilmente, trasformando il cibo in una poltiglia liquida pronta per essere inviata all’intestino tenue, dove la digestione verrà completata.

Il viaggio del cibo dalla bocca allo stomaco è un processo continuo e affascinante, un esempio di come il nostro corpo lavora in modo efficiente e coordinato per trasformare il cibo in energia e nutrienti essenziali per la nostra vita.