Dove arrivano gli immigrati?

9 visite
A fine 2023, 361.839 migranti e rifugiati sono arrivati in Italia, Grecia, Bulgaria, Serbia e Bosnia-Erzegovina. Lincremento è stato del 173% in Grecia e del 50% in Italia rispetto al 2022.
Commenti 0 mi piace

L’afflusso di migranti e rifugiati in Italia e nella regione balcanica

A fine 2023, si è registrato un notevole aumento del numero di migranti e rifugiati che hanno raggiunto le coste dell’Italia e della regione balcanica. Secondo i dati ufficiali, 361.839 persone sono arrivate in Italia, Grecia, Bulgaria, Serbia e Bosnia-Erzegovina, con un incremento del 173% rispetto al 2022 in Grecia e del 50% in Italia.

L’Italia rimane la principale destinazione per gli arrivi di migranti nel Mediterraneo centrale, con oltre 100.000 persone sbarcate sulle sue coste. La Grecia ha assistito a un aumento significativo del 173%, con oltre 150.000 arrivi. Anche la Bulgaria, la Serbia e la Bosnia-Erzegovina hanno registrato un aumento degli arrivi, rispettivamente di oltre 50.000, 20.000 e 10.000 persone.

Le principali nazionalità dei migranti e rifugiati sono afghana, siriana, turca, iraniana e irachena. Molti di loro fuggono da conflitti, persecuzioni o condizioni economiche precarie nei loro paesi d’origine.

L’afflusso di migranti e rifugiati ha messo a dura prova le risorse e le infrastrutture dei paesi di accoglienza. L’Italia e la Grecia, in particolare, hanno dovuto affrontare difficoltà nel gestire i grandi numeri di arrivi.

In risposta all’aumento degli arrivi, l’Unione Europea ha adottato una serie di misure per rafforzare il controllo delle frontiere e aumentare la cooperazione con i paesi di origine e di transito. Tuttavia, sono necessarie ulteriori misure per affrontare le cause profonde dell’immigrazione e garantire una gestione umana e sostenibile dei flussi migratori.