Qual è la provincia più povera della Sardegna?

20 visite
La Sardegna presenta disparità di reddito tra le sue province. Nella provincia di Sassari, i comuni con i redditi più bassi sono Monteleone Rocca Doria, Nule, Semestene e altri.
Commenti 0 mi piace

La povertà in Sardegna: una disparità provinciale

La Sardegna, una delle isole più grandi del Mediterraneo, soffre di profonde disparità di reddito tra le sue province. Questa eterogeneità economica si riflette in modo particolarmente evidente nella provincia di Sassari, che ospita alcuni dei comuni più poveri dell’isola.

Monteleone Rocca Doria, Nule e Semestene: nuclei di povertà

Secondo i dati Istat, i comuni di Monteleone Rocca Doria, Nule e Semestene hanno registrato i redditi più bassi della provincia di Sassari. Monteleone Rocca Doria, un piccolo borgo situato nell’entroterra nord-orientale, ha un reddito medio pro capite di appena 8.500 euro. Nule, un comune agricolo nel centro dell’isola, ha un reddito medio di 9.200 euro. Mentre Semestene, un paese collinare nel nord-ovest, si attesta a 9.500 euro.

Fattori che contribuiscono alla povertà

Le ragioni della povertà in questi comuni sono complesse e interconnesse. Un fattore chiave è l’isolamento geografico. Monteleone Rocca Doria e Nule sono situati lontano dai principali centri urbani, rendendo difficile l’accesso a opportunità di lavoro e servizi essenziali. Semestene, sebbene più vicino alla costa, soffre comunque della mancanza di infrastrutture di trasporto.

Un altro fattore è il declino delle attività economiche tradizionali. In passato, questi comuni facevano affidamento sull’agricoltura e sulla pastorizia. Tuttavia, la meccanizzazione e l’industrializzazione hanno portato alla perdita di posti di lavoro in questi settori, lasciando molte persone senza alternative di reddito.

Impatto sociale della povertà

La povertà ha un profondo impatto sulla vita degli abitanti di questi comuni. Limitazioni nell’accesso alla sanità e all’istruzione perpetuano cicli di svantaggio. La disoccupazione e la mancanza di opportunità portano a un calo della fiducia e dell’autostima.

Affrontare la povertà in Sardegna

Rimuovere la povertà dalla Sardegna richiede un approccio multiforme che affronti le cause profonde. Investimenti in infrastrutture di trasporto, sviluppo economico e formazione professionale possono contribuire a creare nuove opportunità e a ridurre l’isolamento geografico. Inoltre, sono necessari programmi sociali mirati per sostenere le famiglie vulnerabili e fornire loro l’accesso a servizi essenziali.

Solo affrontando le disparità economiche esistenti, la Sardegna può garantire un futuro più prospero ed equo a tutti i suoi cittadini.