Quali sono i paesi che accolgono i migranti?

13 visite
Nel 2023, siriani, afghani, turchi, venezuelani e colombiani hanno rappresentato quasi la metà dei richiedenti asilo nellUE per la prima volta. I siriani sono stati il gruppo più numeroso dal 2013.
Commenti 0 mi piace

I paesi più accoglienti per i migranti nel 2023

Il panorama globale della migrazione è in costante evoluzione, con flussi di popolazione che attraversano i confini alla ricerca di migliori opportunità o per sfuggire a conflitti e persecuzioni. Nel 2023, l’Unione Europea ha assistito a significativi cambiamenti nei principali paesi di origine dei richiedenti asilo, con persone provenienti da Siria, Afghanistan, Turchia, Venezuela e Colombia che rappresentano quasi la metà delle domande.

Siria: il gruppo più numeroso dal 2013

La Siria rimane il principale paese di origine dei richiedenti asilo nell’UE dal 2013. Il conflitto in corso nel paese ha costretto milioni di persone a fuggire dalle proprie case, con molti che cercano rifugio in Europa. Nel 2023, i siriani hanno rappresentato il 15% di tutte le domande di asilo nell’UE, con oltre 115.000 persone che hanno chiesto protezione.

Afghanistan: un afflusso significativo

L’Afghanistan è un altro paese che ha contribuito in modo significativo al numero di richiedenti asilo nell’UE nel 2023. Dopo il ritiro delle truppe internazionali dal paese nel 2021, si è verificato un aumento dell’instabilità e della violenza, portando molti afghani a cercare sicurezza in Europa. Nel 2023, gli afghani hanno rappresentato il 12% di tutte le domande di asilo nell’UE, con oltre 90.000 persone che hanno chiesto protezione.

Turchia: un vicino in crisi

La Turchia, paese confinante con la Siria, è diventata un importante paese di transito per i migranti diretti in Europa. Negli ultimi anni, il paese ha accolto un numero crescente di rifugiati siriani, con molti che poi hanno cercato di raggiungere l’Europa. Nel 2023, i turchi hanno rappresentato l’11% di tutte le domande di asilo nell’UE, con oltre 85.000 persone che hanno chiesto protezione.

Venezuela e Colombia: crisi economiche e politiche

Le crisi economiche e politiche in Venezuela e Colombia hanno portato a un aumento del numero di migranti provenienti da questi paesi che cercano protezione in Europa. Nel 2023, i venezuelani hanno rappresentato il 9% di tutte le domande di asilo nell’UE, con oltre 65.000 persone che hanno chiesto protezione. I colombiani hanno rappresentato il 7% di tutte le domande di asilo, con oltre 50.000 persone che hanno chiesto protezione.

Altri paesi

Oltre ai principali paesi di origine sopra menzionati, anche persone provenienti da altri paesi hanno chiesto asilo nell’UE nel 2023. Questi includono Nigeria, Pakistan, Bangladesh e Iraq.

Conclusioni

L’UE rimane una destinazione importante per i migranti provenienti da tutto il mondo. Nel 2023, i siriani, gli afghani, i turchi, i venezuelani e i colombiani hanno rappresentato quasi la metà di tutte le domande di asilo nell’UE. Questi paesi si trovano ad affrontare sfide complesse, tra cui conflitti, instabilità politica ed economica, costringendo molti dei loro cittadini a cercare protezione in Europa.