Quante famiglie ci sono in Italia in ISTAT?
La demografia familiare in Italia: dati e tendenze
L’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) ha pubblicato di recente dati sulla situazione delle famiglie in Italia, fornendo preziose informazioni sulla struttura e le tendenze demografiche del Paese.
Numero di famiglie
Nel 2021, l’Italia contava circa 26,2 milioni di famiglie, in aumento rispetto ai 25,9 milioni del 2019. Questo dato indica una lieve crescita del numero di famiglie, che si è stabilizzata rispetto al 2020, quando il numero era di 26,2 milioni.
Divorzi
Il numero di divorzi in Italia è aumentato negli ultimi anni. Nel 2021 sono stati registrati 99.921 divorzi, con un aumento del 24,8% rispetto al 2020. Tuttavia, questo dato è in linea con il numero di divorzi registrato nel 2019, che era di 99.688. Ciò suggerisce che l’aumento del numero di divorzi nel 2021 potrebbe essere dovuto a ritardi verificatisi durante la pandemia di COVID-19.
Composizione delle famiglie
La composizione delle famiglie in Italia sta cambiando nel tempo. Nel 2021, le famiglie mononucleari, ovvero quelle composte da una sola persona, rappresentavano il 35,1% di tutte le famiglie, in aumento rispetto al 34,4% del 2019. Le famiglie composte da coppie senza figli sono diminuite dal 27,4% del 2019 al 26,2% del 2021. Le famiglie con figli sono rimaste relativamente stabili, rappresentando il 38,7% di tutte le famiglie nel 2021 rispetto al 38,2% del 2019.
Conclusioni
I dati dell’ISTAT forniscono una preziosa panoramica sulla demografia familiare in Italia. Il numero di famiglie è in aumento e la composizione delle famiglie sta cambiando. Il numero di divorzi è aumentato nel 2021, ma è in linea con i dati pre-pandemia. Questi trend demografici hanno implicazioni importanti per la pianificazione delle politiche sociali e per la comprensione dell’evoluzione della struttura familiare in Italia.
#Dati Istat#Famiglie Italia#Numero FamiglieCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.