Chi ha subito meno gol in Serie A?
Nella Serie A, il Cagliari del 1969/70 detiene il primato per la difesa meno perforata. In un campionato a 16 squadre, i sardi incassarono solamente 11 reti in 30 partite, stabilendo una media di 0,37 gol subiti per gara. Questo significa che la porta del Cagliari rimase inviolata per oltre quattro ore di gioco in media.
Il Cagliari del miracolo: la difesa meno battuta della Serie A
Nella storia del calcio italiano, spicca un’impresa straordinaria: il primato della difesa meno battuta in Serie A, detenuto dal Cagliari nella stagione 1969/70.
In un campionato a 16 squadre, i sardi hanno concesso agli avversari la miseria di 11 reti in 30 partite, con una media di appena 0,37 gol subiti a incontro. Ciò significa che la porta del Cagliari è rimasta inviolata per oltre quattro ore di gioco in media, un dato incredibile che ha contribuito in modo determinante alla conquista del primo storico scudetto da parte della squadra isolana.
Il segreto di questo straordinario risultato risiede in una difesa granitica, guidata dal portiere Enrico Albertosi e dai difensori Pierluigi Cera, Mario Martiradonna, Sergio Gori e Nené. Il gioco attento e organizzato degli uomini di Manlio Scopigno ha permesso di limitare al minimo le occasioni create dagli avversari, rendendo il Cagliari una vera e propria diga insormontabile.
Il Cagliari non si è limitato a difendere, ma ha anche saputo attaccare con efficacia, grazie a un trio d’attacco composto da Gigi Riva, Angelo Domenghini e Sergio Gori, che ha contribuito con i propri gol alla vittoria del campionato.
Il record difensivo del Cagliari del 1969/70 rimane ancora oggi uno dei più significativi nella storia del calcio italiano, a testimonianza della solidità e dell’organizzazione di una squadra che ha saputo scrivere una pagina indelebile nella memoria del tifo rossoblù.
#Meno Gol#Miglior Difesa#Serie ACommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.