Qual è il record di stare più sott'acqua?
- Qual è la massima profondità raggiunta dall’uomo?
- Qual è la massima profondità in mare a cui può arrivare un sommozzatore con bombole?
- Quanti secondi si dovrebbe riuscire a trattenere il fiato?
- Cosa succede se si scende troppo sott’acqua?
- Quanto tempo si può stare in acqua di mare?
- Come restare più tempo in apnea?
Budimir Sobat Buda Frantuma il Record Mondiale di Apnea
L’incredibile impresa di Budimir Sobat Buda ha riscritto la storia dell’apnea, stabilendo un nuovo record mondiale sbalorditivo di 24 minuti e 33 secondi trascorsi completamente sott’acqua.
Il croato di 38 anni, soprannominato “Buda”, ha compiuto questa impresa mozzafiato nell’ambito del Vertical Blue 2023, una prestigiosa competizione di apnea che si tiene ogni anno alle Bahamas. Il record precedente, stabilito da Branko Petrovic Sr. nel 2021, è stato infranto di ben quattro minuti.
L’apnea, nota anche come immersione libera, è un’attività estrema che richiede una concentrazione e una resistenza eccezionali. Gli atleti devono trattenere il respiro mentre scendono sott’acqua con la sola forza delle pinne e poi risalgono in superficie.
Grazie alla sua eccezionale capacità polmonare e alla sua acuta tolleranza all’anidride carbonica, Buda è rimasto sott’acqua per un tempo sorprendentemente lungo. Mentre si trovava negli abissi, il suo corpo ha dovuto fare affidamento sui meccanismi fisiologici di adattamento per preservare l’ossigeno.
Il record di Buda è la testimonianza della straordinaria capacità del corpo umano di adattarsi a condizioni estreme. Dimostra anche l’importanza dell’allenamento costante, della determinazione e del superamento dei propri limiti.
L’impresa di Buda ha ispirato gli atleti di apnea di tutto il mondo e ha spinto i confini di questo sport elettrizzante. Il suo record probabilmente rimarrà imbattuto per molti anni a venire.
Come ricognizione del suo straordinario risultato, Buda ha ricevuto il prestigioso titolo di “Campione del Mondo di Apnea” e il suo nome sarà iscritto per sempre negli annali della storia dell’apnea.
#Immersioni#Mare#RecordCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.