Qual è il record mondiale di apnea sott'acqua?

26 visite
Il croato Budimir Sobat Buda ha stabilito un nuovo record mondiale di apnea, trattenendo il respiro sotto acqua per 24 minuti e 33 secondi.
Commenti 0 mi piace

Il record mondiale di apnea: un’impresa sovraumana

L’apnea, la capacità di trattenere il respiro sott’acqua per periodi prolungati, è un’abilità straordinaria che mette alla prova i limiti fisici e mentali umani. Nel corso degli anni, i subacquei professionisti hanno spinto questi limiti sempre più in là, raggiungendo traguardi che un tempo sembravano impossibili.

Tra questi record straordinari, il più recente è stato stabilito dal croato Budimir Sobat Buda. Il 16 luglio 2021, Buda ha stupito il mondo trattenendo il respiro sott’acqua per un incredibile lasso di tempo di 24 minuti e 33 secondi. Questa impresa senza precedenti ha frantumato il precedente record mondiale di 23 minuti e 31 secondi, stabilito dal russo Aleksey Molchanov nel 2018.

Il risultato di Buda è il culmine di anni di duro allenamento e dedizione. Negli ultimi 40 anni, si è immerso regolarmente, trascorrendo innumerevoli ore ad affinare le sue tecniche di respirazione e rilassamento. La sua capacità di conservare l’ossigeno e resistere all’accumulo di anidride carbonica è davvero notevole.

Durante il suo tentativo di record, Buda è rimasto sommerso in una piscina a Trieste, in Italia. È stato monitorato attentamente da un team di medici e arbitri per garantire la sua sicurezza. Il suo battito cardiaco è sceso a soli 20 battiti al minuto, il che ha conservato il prezioso ossigeno. È stato anche in grado di rallentare il suo metabolismo attraverso le tecniche di rilassamento, riducendo il consumo di energia del suo corpo.

Il record di Buda non è solo un risultato atletico straordinario, ma anche una testimonianza della forza e della resilienza dello spirito umano. Dimostra che con dedizione e determinazione, è possibile superare anche i limiti più estremi. Ispira gli altri a sfidare le proprie barriere e a perseguire le proprie passioni con coraggio e convinzione.

Mentre il mondo celebra l’impresa di Buda, i subacquei in apnea continuano ad infrangere record e ad esplorare le profondità inesplorate dell’oceano. L’apnea continua ad essere uno sport affascinante e pericoloso che spinge i subacquei ai limiti estremi delle capacità umane. E mentre non tutti possono raggiungere le vette raggiunte da Budimir Sobat Buda, il suo record serve come promemoria dell’incredibile potenziale che risiede in ognuno di noi.