Quali sono i punti del FantaSanremo?

0 visite

Nel FantaSanremo, la classifica della serata finale attribuisce punteggi decrescenti: il vincitore guadagna 100 punti, il secondo 70, il terzo 50. A seguire, il quarto classificato ottiene 40 punti, il quinto 36, il sesto 32, il settimo 28, e lottavo 24. Questi punti contribuiscono al punteggio totale delle squadre.

Commenti 0 mi piace

Oltre la classifica: il complesso universo dei punti del FantaSanremo

Il FantaSanremo è molto più di una semplice scommessa sul vincitore del Festival. La complessità del gioco risiede nel suo articolato sistema di punteggi, che va ben oltre la classifica finale e premia l’intuito dei fantallenatori con bonus e malus inaspettati. Certo, la classifica della serata conclusiva assegna un bottino prezioso, con un sistema decrescente che premia i primi otto classificati: 100 punti al vincitore, 70 al secondo, 50 al terzo, 40 al quarto, 36 al quinto, 32 al sesto, 28 al settimo e 24 all’ottavo. Ma questi punti, seppur fondamentali, rappresentano solo la punta dell’iceberg.

Il vero cuore pulsante del FantaSanremo si trova nel regolamento dettagliato, un vero e proprio manuale di strategia che ogni fantallenatore deve studiare a fondo. Ogni gesto, ogni parola, ogni abito indossato sul palco dell’Ariston può influenzare il punteggio finale. Dai bonus per le standing ovation e i duetti, ai malus per le stecche e le cadute, fino ai punti assegnati per azioni specifiche come il “bacio a Morandi” o la “scapezzolata”: ogni artista può diventare una miniera d’oro o una voragine per il budget della squadra.

La strategia, quindi, non si limita a scegliere i cantanti più quotati per la vittoria finale. Bisogna analizzare il loro carattere, prevedere le loro performance, studiare le possibili interazioni con Amadeus e gli altri ospiti. Un artista meno quotato, ma incline a gesti eclatanti, può rivelarsi un investimento più redditizio di un big compassato e prevedibile.

Inoltre, l’aspetto social del gioco amplifica ulteriormente la sua imprevedibilità. Hashtag specifici, lanciati dagli organizzatori o dagli stessi artisti, possono scatenare bonus improvvisi, ribaltando le sorti della classifica. Questo elemento di imprevedibilità e di partecipazione collettiva contribuisce al fascino del FantaSanremo, trasformandolo in un fenomeno virale che va ben oltre la semplice competizione.

In conclusione, i punti del FantaSanremo sono un intricato mosaico di variabili, un mix di performance artistiche, colpi di scena e intuizioni strategiche. La classifica finale è solo il risultato di un percorso avvincente, fatto di bonus e malus, di hashtag e di pronostici azzeccati. Un gioco che premia non solo la conoscenza musicale, ma anche la capacità di prevedere l’imprevedibile, l’intuito e, perché no, un pizzico di fortuna.