Quali sono le tre partite trasmesse da Sky?

3 visite

Sky Calcio offre ai suoi abbonati la possibilità di seguire la Serie A ENILIVE fino al 2029, trasmettendo tre partite su dieci per ogni giornata. Gli orari tipici includono il sabato e il lunedì sera, e la domenica nel tardo pomeriggio, ma la Lega Serie A può modificarli.

Commenti 0 mi piace

Il Triangolo Sky della Serie A: Un’analisi delle tre partite scelte

Sky, forte del suo contratto con la Lega Serie A che si estende fino al 2029, detiene i diritti per la trasmissione di tre incontri su dieci per ogni giornata del campionato. Questa selezione, apparentemente semplice, cela in realtà una complessa strategia di programmazione che mira a massimizzare l’audience e a offrire un prodotto televisivo appetibile a un pubblico vasto e variegato. Ma quali sono i criteri che guidano la scelta di queste tre “partite evento”? Analizziamo i possibili fattori in gioco.

L’orario, notoriamente un elemento chiave, vede un classico schema: il sabato sera, il lunedì sera e la domenica nel tardo pomeriggio. Questo calendario, seppur collaudato, non è immutabile. La Lega Serie A, infatti, si riserva il diritto di apportare modifiche, spesso dettate da esigenze logistiche o dalla volontà di amplificare l’interesse attorno a particolari sfide. Un anticipo o un posticipo può quindi alterare il palinsesto predefinito, generando una certa dose di imprevedibilità che, paradossalmente, contribuisce a mantenere alta l’attenzione.

Ma al di là degli orari, la selezione delle partite stesse è oggetto di attenta valutazione. Non si tratta solo di offrire incontri tra le grandi del campionato, anche se questi rappresentano un pilastro fondamentale per gli ascolti. Sky, con ogni probabilità, adotta un approccio più articolato, considerando diversi fattori:

  • Il fattore “clasico”: Incontri tra squadre storiche, con rivalità consolidate e un seguito di pubblico garantito, sono un sicuro punto di forza. Queste partite generano aspettativa e offrono spunti narrativi interessanti anche al pubblico meno esperto.

  • Il fattore “sorpresa”: La scelta di una partita tra due squadre di classifica inferiore, ma impegnate in una sfida decisiva per la salvezza o per un posto in Europa, può rivelarsi altrettanto vincente. Questo genere di incontri, spesso caratterizzati da grande intensità e combattività, riesce a catturare l’attenzione di un pubblico che va oltre i soli appassionati delle squadre di vertice.

  • Il fattore “marketing”: L’importanza di una partita può essere amplificata da circostanze esterne, come la presenza di giocatori di fama mondiale o l’attualità di eventi sportivi correlati. Sky, probabilmente, tiene conto di questi aspetti, cercando di offrire un prodotto televisivo che sappia intercettare l’interesse anche di un pubblico più ampio, oltre ai semplici tifosi di calcio.

In definitiva, il “triangolo Sky” della Serie A non è una semplice selezione casuale, ma il risultato di un’attenta pianificazione strategica che si basa su un mix di dati, previsioni e intuizione. L’obiettivo è chiaro: offrire tre partite in grado di soddisfare un pubblico variegato, garantendo ascolti elevati e consolidando la leadership di Sky nel panorama televisivo calcistico italiano.