Come aggiungere una griglia secondaria al grafico Excel?

1 visite

Per aggiungere linee di griglia aggiuntive a un grafico Excel, selezionare il grafico. Nella scheda Progettazione, gruppo Layout grafico, cliccare su Aggiungi elemento grafico, poi su Griglia e scegliere lopzione desiderata. Questo permetterà di visualizzare una griglia più dettagliata.

Commenti 0 mi piace

Oltre le linee principali: raffinare i grafici Excel con la griglia secondaria

I grafici in Excel sono strumenti potenti per visualizzare i dati e renderli comprensibili a colpo d’occhio. Tuttavia, a volte la griglia principale, con le sue linee marcate, non è sufficiente per una lettura precisa e dettagliata, soprattutto quando si lavora con intervalli numerici ampi o variazioni minime. Fortunatamente, Excel offre la possibilità di aggiungere una griglia secondaria, più fitta e discreta, che arricchisce la visualizzazione senza appesantirla. Questa funzionalità, spesso sottovalutata, può fare la differenza nella chiarezza e nell’efficacia comunicativa dei vostri grafici.

Aggiungere questa griglia secondaria è un’operazione semplice e veloce. Diversamente da quanto si potrebbe pensare, non si tratta di disegnare manualmente linee aggiuntive, un processo lungo e impreciso. Excel mette a disposizione un’opzione dedicata, integrata nell’interfaccia utente.

Ecco la procedura passo-passo:

  1. Selezionare il grafico: Cliccare sul grafico a cui si desidera aggiungere la griglia secondaria. Assicurarsi che l’intero grafico sia selezionato e non solo un singolo elemento (come una colonna o una legenda).

  2. Aprire la scheda “Progettazione”: Nella barra multifunzione, in alto nella finestra di Excel, cliccare sulla scheda “Progettazione”. Questa scheda compare solo quando un grafico è selezionato.

  3. Accedere al gruppo “Aggiungi elemento grafico”: All’interno della scheda “Progettazione”, individuare il gruppo “Aggiungi elemento grafico”.

  4. Selezionare “Griglia”: Cliccare sul pulsante “Aggiungi elemento grafico”, quindi nel menu a tendina che appare, selezionare “Griglia”.

  5. Scegliere l’opzione desiderata: Si aprirà un ulteriore sottomenu con diverse opzioni per la griglia. Qui è possibile attivare o disattivare le linee di griglia principali orizzontali e verticali, e soprattutto, attivare le linee di griglia secondarie, sia orizzontali che verticali. Selezionare le opzioni che meglio si adattano alle esigenze del vostro grafico.

Con pochi clic, avrete arricchito il vostro grafico con una griglia secondaria, rendendolo più leggibile e preciso. Questa semplice aggiunta può migliorare notevolmente l’interpretazione dei dati, consentendo di individuare con maggiore facilità tendenze, variazioni e punti di interesse. Sperimentate con le diverse opzioni di griglia per trovare la configurazione ottimale per la visualizzazione dei vostri dati. La griglia secondaria, un piccolo dettaglio che fa una grande differenza.