Come avere 12 punti in GPS?

0 visite

Il punteggio massimo di 12 punti nella Graduatoria Provinciale per le Supplenze (GPS) si ottiene con almeno 166 giorni di servizio. Periodi più brevi assegnano punteggi inferiori, scalando da 2 punti per 16-45 giorni fino a 10 punti per 136-165 giorni.

Commenti 0 mi piace

12 punti in GPS: la chiave dei 166 giorni e l’importanza della strategia

La Graduatoria Provinciale per le Supplenze (GPS) rappresenta per molti aspiranti docenti la porta d’accesso al mondo della scuola. Ottenere un buon posizionamento è fondamentale per aumentare le possibilità di incarico, e il punteggio massimo di 12 punti rappresenta l’obiettivo ambito da tutti. Ma come si raggiungono questi fatidici 12 punti? La risposta, apparentemente semplice, cela diverse sfumature strategiche.

Il requisito cardine per ottenere il massimo punteggio è il raggiungimento di almeno 166 giorni di servizio. Questa soglia temporale non va però interpretata rigidamente come un semplice accumulo di giorni. Infatti, la costruzione di un percorso che conduca ai 12 punti richiede pianificazione e consapevolezza delle dinamiche del sistema scolastico.

La progressione del punteggio, scalare fino al raggiungimento dei 166 giorni, offre spunti di riflessione importanti. Si parte da 2 punti per 16-45 giorni di servizio, per poi salire gradualmente: 4 punti per 46-90 giorni, 6 punti per 91-120 giorni, 8 punti per 121-135 giorni e 10 punti per 136-165 giorni. Questa struttura a gradini evidenzia come ogni singolo giorno di servizio contribuisca alla costruzione del punteggio finale, ma anche come l’avvicinarsi alla soglia dei 166 giorni richieda un impegno sempre maggiore.

Raggiungere i 166 giorni non è quindi solo una questione quantitativa, ma anche qualitativa. Accettare incarichi brevi, pur contribuendo al punteggio, potrebbe risultare meno strategico rispetto alla ricerca di supplenze più lunghe, che avvicinano più rapidamente all’obiettivo dei 12 punti. Inoltre, la scelta delle scuole e delle classi di concorso in cui candidarsi può influenzare significativamente le opportunità di ottenere incarichi di durata maggiore.

Un’attenta analisi del contesto territoriale, la conoscenza delle esigenze delle scuole e una buona dose di flessibilità possono fare la differenza. Ad esempio, la disponibilità a spostarsi in aree meno centrali o ad accettare incarichi su classi di concorso meno richieste può aumentare le probabilità di ottenere supplenze più lunghe e, di conseguenza, raggiungere più velocemente i 166 giorni.

In conclusione, il percorso verso i 12 punti in GPS richiede una strategia ben definita, che vada oltre la semplice somma dei giorni di servizio. Pianificazione, flessibilità e una profonda conoscenza del sistema scolastico sono gli ingredienti fondamentali per massimizzare le opportunità e raggiungere l’ambito traguardo del punteggio massimo. Solo così si potrà trasformare l’aspirazione in una concreta possibilità di ingresso nel mondo dell’insegnamento.