Come cambiare il formato di un testo?

14 visite
Per modificare le dimensioni del testo su Windows, accedi alle Impostazioni schermo e regola la percentuale di ridimensionamento. Su macOS, usa le Preferenze di Sistema, selezionando Accessibilità e poi Schermo per regolare la visualizzazione.
Commenti 0 mi piace

Oltre il semplice zoom: Dominare la formattazione del testo su Windows e macOS

Cambiare il formato di un testo va ben oltre la semplice modifica delle dimensioni. Mentre ingrandire o rimpicciolire il testo è un’azione comune e spesso necessaria, la vera gestione della formattazione abbraccia un ventaglio più ampio di opzioni, influenzando la leggibilità, l’estetica e la fruibilità del documento. In questo articolo, esploreremo le tecniche per gestire le dimensioni del testo su Windows e macOS, andando oltre la semplice impostazione del “zoom”, e accennando ad altre importanti opzioni di formattazione.

Cominciamo con la modifica delle dimensioni di visualizzazione, una soluzione rapida per chi necessita di un testo più grande o più piccolo sullo schermo. Su Windows, la strada più immediata è quella di accedere alle Impostazioni, quindi a Sistema e infine a Schermo. Qui, troverete la voce “Scala e layout” o simile (la terminologia potrebbe variare leggermente a seconda della versione di Windows). Modificando la percentuale di ridimensionamento, influenzate la dimensione di tutto ciò che viene visualizzato sullo schermo, compresi i caratteri di testo. Aumentando la percentuale, tutto apparirà più grande; diminuendola, più piccolo. Questa è una soluzione globale, che agisce su tutto il sistema operativo, non solo su un’applicazione specifica.

Su macOS, il percorso è altrettanto semplice, seppur con una terminologia differente. Aprite le Preferenze di Sistema, selezionate Accessibilità e poi Schermo. Qui, potrete regolare la “Zoom dello schermo” o una funzione simile, ottenendo un effetto analogo a quello descritto per Windows. Anche in questo caso, l’azione è a livello di sistema, influenzando la visualizzazione di tutti gli elementi sullo schermo.

È fondamentale comprendere che queste soluzioni modificano la dimensione visiva del testo, non il suo formato intrinseco. Se state lavorando su un documento, ad esempio un file .docx o .pdf, la modifica della scala di visualizzazione non modificherà la dimensione del font all’interno del file stesso. Per alterare il formato del testo all’interno del documento, dovrete utilizzare le funzioni di formattazione del programma che state usando (Microsoft Word, Pages, un editor di testo, ecc.). Queste funzioni vi permetteranno di cambiare il tipo di carattere, la dimensione del font (in punti, pt), lo stile (grassetto, corsivo, sottolineato), l’interlinea e molto altro ancora, modificando il documento in modo permanente e non solo la sua visualizzazione sullo schermo.

In conclusione, mentre la modifica della scala di visualizzazione offre una soluzione rapida per adattare la dimensione del testo alle proprie esigenze visive, la vera padronanza della formattazione richiede la conoscenza delle specifiche funzioni di formattazione offerte dalle diverse applicazioni. Imparare a utilizzare queste funzioni è fondamentale per creare documenti professionali, leggibili e visivamente accattivanti.