Come cambiare il puntatore in Excel?

0 visite

In Excel, la personalizzazione del puntatore del mouse si realizza tramite le impostazioni del sistema operativo. Accedi alle opzioni del mouse nel pannello di controllo del tuo sistema. Nella scheda Puntatori potrai selezionare uno schema predefinito dallelenco a discesa per cambiare laspetto generale del puntatore.

Commenti 0 mi piace

Oltre il semplice cursore: personalizzare il puntatore del mouse in Excel (e non solo)

Microsoft Excel, potente strumento di produttività, offre un’interfaccia intuitiva ma spesso si trascurano le possibilità di personalizzazione a livello di dettaglio, come la modifica del puntatore del mouse. A differenza di quanto si possa pensare, Excel non dispone di impostazioni native per personalizzare il puntatore direttamente all’interno del suo ambiente. La modifica dell’aspetto del cursore si effettua attraverso le impostazioni del sistema operativo, influenzando quindi tutti i programmi in uso, non solo Excel. Questa centralizzazione, però, offre un vantaggio significativo: una coerenza visiva in tutto il sistema e la possibilità di adattare il puntatore alle proprie esigenze di accessibilità o estetica.

Per cambiare il puntatore in Excel, quindi, è necessario accedere alle impostazioni del mouse del proprio sistema operativo. Il percorso può variare leggermente a seconda della versione di Windows in uso, ma generalmente si segue questa procedura:

Windows 10 e 11:

  1. Aprire il Pannello di controllo: Ciò può essere fatto tramite la barra di ricerca di Windows, digitando “Pannello di controllo”.
  2. Selezionare “Mouse”: Nel Pannello di controllo, cercare e selezionare l’icona “Mouse”.
  3. Accedere alla scheda “Puntatori”: Nella finestra che si apre, selezionare la scheda “Puntatori”.
  4. Scegliere uno schema: In questa sezione, troveremo un elenco a tendina intitolato “Schema”. Qui sono presenti diversi schemi predefiniti, ognuno dei quali modifica l’aspetto di tutti i puntatori del sistema, tra cui quello di Excel. È possibile scegliere tra opzioni come “Normale”, “Alto contrasto” (ideale per utenti con problemi di vista) o altri schemi già presenti.
  5. Personalizzazione avanzata (opzionale): Cliccando su ogni singolo puntatore (ad esempio, “Puntatore normale”, “Puntatore di attesa”, ecc.), è possibile selezionare un cursore personalizzato dal proprio computer. Questo permette di sostituire ogni tipo di puntatore con un’immagine scelta dall’utente, offrendo un grado di personalizzazione molto elevato.
  6. Applicare le modifiche: Dopo aver selezionato lo schema o i singoli puntatori desiderati, cliccare su “Applica” e poi su “OK” per salvare le modifiche. Il nuovo puntatore sarà immediatamente visibile in Excel e in tutte le altre applicazioni.

Considerazioni sull’accessibilità:

La possibilità di personalizzare il puntatore va oltre l’aspetto puramente estetico. Per gli utenti con disabilità visive, la scelta di schemi ad alto contrasto o puntatori di dimensioni maggiori risulta fondamentale per una migliore esperienza d’uso. La scelta di un puntatore appropriato può migliorare significativamente la produttività e la fruibilità del software.

In conclusione, sebbene Excel non offra impostazioni dedicate alla modifica del puntatore, la personalizzazione è facilmente raggiungibile tramite le impostazioni del sistema operativo. Sfruttare questa funzionalità permette di creare un ambiente di lavoro più confortevole ed efficiente, adattando l’interfaccia alle proprie esigenze individuali.