Come capire se un elettrodomestico è in dispersione?

4 visite

Un salvavita che scatta senza un sovraccarico evidente indica una possibile dispersione di corrente. Se il contatore non registra consumo significativo, ma il salvavita interviene, controlla attentamente gli elettrodomestici collegati, anche quelli a basso consumo. La causa potrebbe risiedere in uno di essi.

Commenti 0 mi piace

Il Salvavita Impazzito: Quando un Elettrodomestico Disperde Corrente e Come Scovarlo

Il salvavita è l’angelo custode del nostro impianto elettrico domestico. La sua funzione primaria è quella di proteggerci da scosse elettriche, interrompendo immediatamente il flusso di corrente in caso di anomalie. Ma cosa succede quando questo angelo custode sembra impazzito, scattando continuamente senza una ragione apparente? Spesso, la risposta si cela dietro una dispersione di corrente causata da un elettrodomestico difettoso.

Il sintomo più evidente di una dispersione è proprio lo scatto improvviso del salvavita, in assenza di un sovraccarico facilmente identificabile. Un sovraccarico si manifesta tipicamente quando utilizziamo contemporaneamente un numero eccessivo di apparecchi ad alto consumo, come forno, asciugacapelli e lavatrice. In questi casi, l’intervento del salvavita è giustificato e mirato a proteggere l’impianto da un carico eccessivo. Ma se il salvavita salta quando non c’è un consumo elevato in corso, e magari il contatore non registra un picco significativo, allora la dispersione diventa la principale sospettata.

La Dispersione di Corrente: Un Nemico Silenzioso

La dispersione di corrente si verifica quando una parte della corrente elettrica, anziché seguire il percorso previsto all’interno di un elettrodomestico, “fugge” verso la massa metallica esterna. Questo può accadere a causa di un isolamento danneggiato, di un filo scoperto o di un componente difettoso. Il rischio è duplice: oltre alla possibilità di una scossa elettrica, la dispersione rappresenta uno spreco di energia e un potenziale pericolo di incendio.

Indagare a Casa: Metodo e Pazienza

Come si individua l’elettrodomestico colpevole di questa dispersione? Ecco un approccio sistematico:

  1. Osservazione Iniziale: Presta attenzione a quando e come scatta il salvavita. Succede sempre nello stesso momento della giornata? Dopo l’utilizzo di un particolare elettrodomestico? Queste informazioni possono fornire indizi preziosi.

  2. Controllo Visivo: Esamina attentamente i cavi di alimentazione degli elettrodomestici, alla ricerca di tagli, bruciature o segni di usura. Controlla anche le prese e le spine, verificando che non siano allentate o danneggiate.

  3. Il Test dell’Esclusione: Questo è il metodo più efficace, ma richiede pazienza.

    • Spegni e scollega tutti gli elettrodomestici dalla rete elettrica.
    • Riattiva il salvavita. Se non scatta, il problema è sicuramente causato da uno degli apparecchi scollegati.
    • Ricollega un elettrodomestico alla volta, attendendo un certo periodo (anche diverse ore) prima di passare al successivo.
    • Se il salvavita scatta dopo aver ricollegato un determinato apparecchio, quello è il colpevole!
  4. Attenzione agli Apparecchi a Basso Consumo: Non sottovalutare gli elettrodomestici che consumano poca energia, come lampade alogene, caricabatterie per cellulari, o piccoli elettrodomestici da cucina. Anche questi possono essere la fonte della dispersione.

Cosa Fare Dopo Aver Individuato il Problema?

Una volta individuato l’elettrodomestico che causa la dispersione, è fondamentale non utilizzarlo più. La soluzione dipende dalla gravità del danno:

  • Piccoli Danni Visibili: Se il problema è un cavo sfilacciato o una spina allentata, si può tentare di ripararlo con attenzione, assicurandosi di scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica e utilizzando gli strumenti e i materiali appropriati. Se non si è esperti, è meglio affidarsi a un elettricista qualificato.
  • Danni Interni o Difficili da Diagnosticare: In questo caso, è consigliabile portare l’elettrodomestico in un centro assistenza autorizzato per una riparazione professionale. In alcuni casi, potrebbe essere più conveniente sostituire l’apparecchio con uno nuovo.

La Sicurezza Prima di Tutto

Ricorda sempre che la sicurezza è la priorità assoluta. Non improvvisare riparazioni se non si è competenti e non sottovalutare i segnali che indicano una possibile dispersione di corrente. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un elettricista qualificato, che saprà individuare la causa del problema e risolverlo in modo sicuro ed efficace. Un intervento tempestivo può prevenire danni maggiori all’impianto elettrico, proteggere la tua famiglia e, in definitiva, la tua casa.