Come chiamare anonimo senza essere scoperti?

2 visite

Per nascondere il tuo numero di telefono durante una chiamata, puoi digitare il codice #31# seguito dal numero del destinatario. In questo modo, chi riceve la chiamata visualizzerà Numero Privato o Sconosciuto invece del tuo numero, indipendentemente dal tuo smartphone o operatore.

Commenti 0 mi piace

Chiamare anonimo: un’illusione di anonimato nell’era digitale

La necessità di effettuare una chiamata anonima può sorgere per diverse ragioni, dal desiderio di tutelare la privacy a situazioni più delicate, come segnalazioni anonime o contatti con enti pubblici. La credenza popolare che digitando #31# prima del numero si possa ottenere un anonimato completo è, tuttavia, una semplificazione eccessiva e parzialmente fuorviante. Mentre il codice #31# (o varianti simili a seconda dell’operatore) maschera effettivamente il numero del chiamante, presentandolo come “Numero Privato” o “Sconosciuto”, non garantisce l’anonimato assoluto.

La supposizione di totale anonimato è un’illusione alimentata dalla semplicità del metodo. Infatti, pur non rivelando il tuo numero di telefono al destinatario, le informazioni relative alla chiamata, come data, ora e durata, vengono comunque registrate dal tuo operatore telefonico. In determinate circostanze, queste informazioni, unitamente ad altre, possono essere fornite alle autorità giudiziarie tramite un’apposita richiesta.

Inoltre, la semplice mascheratura del numero non impedisce agli operatori di telefonia mobile di tracciare la chiamata fino al tuo account. Anche app di messaggistica e servizi VoIP offrono opzioni per chiamate anonime, ma la loro sicurezza e la reale protezione della privacy variano considerevolmente a seconda del provider e della tecnologia utilizzata. Alcuni potrebbero archiviare i log delle chiamate e le informazioni sull’utente, rendendo l’anonimato fragile.

Pertanto, l’utilizzo del codice *#31# offre solo un velo di riservatezza, un anonimato superficiale che non si estende all’invisibilità totale. Chi pensa di poter compiere azioni illegali o dannose utilizzando questo metodo si espone a gravi rischi legali.

Per ottenere un maggiore livello di riservatezza, si dovrebbe considerare l’utilizzo di servizi VPN (Virtual Private Network) e soluzioni di crittografia più avanzate, ma anche in questo caso, è fondamentale informarsi attentamente sulle politiche sulla privacy del provider scelto. Ricordiamo inoltre che la legislazione italiana e internazionale pone dei limiti all’anonimato, soprattutto in caso di attività illecite o lesive dei diritti altrui.

In conclusione, la possibilità di chiamare con numero nascosto offre una discreta protezione della privacy, utile per situazioni di normale quotidianità, ma non è sinonimo di totale anonimato. È fondamentale essere consapevoli dei limiti di questo metodo e considerare le implicazioni legali e etiche prima di utilizzarlo. L’illusione di anonimato perfetto è, nell’era digitale, un concetto sempre più complesso da realizzare.