Come copiare con Google Form?

2 visite

Per duplicare un modulo o quiz in Google Moduli, apri il file desiderato. Nel menu Altro (generalmente rappresentato da tre punti verticali), seleziona lopzione per creare una copia. Assegna un nome alla copia e, se lo desideri, modifica la cartella di destinazione in Google Drive prima di salvare.

Commenti 0 mi piace

Clona i tuoi Google Form: Una guida rapida ed efficace per la massima produttività

Google Moduli è uno strumento incredibilmente versatile per la creazione di sondaggi, quiz e moduli di raccolta dati. Spesso, però, ci troviamo di fronte alla necessità di replicare un modulo già esistente, magari per adattarlo ad un contesto diverso o per evitare di ricostruire da zero un lavoro già completato. Fortunatamente, Google Moduli offre una soluzione semplice ed intuitiva per clonare i propri moduli, risparmiando tempo e fatica.

Eliminiamo subito il malinteso: non parliamo di “copiare” nel senso di plagio o utilizzo illecito di contenuti. Il processo di cui parleremo si concentra sulla duplicazione, sulla creazione di una copia indipendente e modificabile di un modulo già esistente, preservando l’originale.

La procedura per duplicare un modulo Google Moduli è incredibilmente lineare e richiede pochi clic:

  1. Apri il modulo da duplicare: Accedi al tuo account Google e apri il modulo che desideri clonare. Lo troverai nella tua lista di moduli, accessibile tramite il sito web di Google Moduli o tramite l’applicazione mobile.

  2. Individua il menu “Altro”: Nell’angolo in alto a destra del modulo, troverai un menu rappresentato da tre punti verticali. Questo è il menu “Altro”, contenente diverse opzioni utili.

  3. Seleziona “Crea una copia”: Cliccando sul menu “Altro”, si aprirà un elenco di opzioni. Seleziona l’opzione “Crea una copia”. Questa azione avvierà il processo di duplicazione del modulo.

  4. Nomina la tua copia: Google Moduli ti chiederà di assegnare un nome alla copia del tuo modulo. Scegli un nome descrittivo e che ti permetta di identificarlo facilmente tra gli altri moduli salvati. È fondamentale utilizzare un nome che rifletta le modifiche apportate o l’utilizzo specifico della copia.

  5. Specifica la cartella di destinazione (opzionale): Prima di salvare la copia, hai la possibilità di specificare la cartella di Google Drive in cui desideri salvarla. Questo è particolarmente utile per organizzare i tuoi moduli in modo efficiente, raggruppandoli per progetto, tema o altro criterio. Se non specifichi una cartella, il modulo verrà salvato nella cartella predefinita di Google Drive.

  6. Salva: Una volta completati i passaggi precedenti, clicca su “Salva” per finalizzare la creazione della copia. A questo punto, avrai una copia completa ed indipendente del tuo modulo originale, pronta per essere modificata secondo le tue necessità. Potrai apportare modifiche alle domande, alle opzioni di risposta, al tema e a tutti gli altri aspetti del modulo senza influenzare l’originale.

La funzione “Crea una copia” di Google Moduli è uno strumento essenziale per incrementare la produttività e l’efficienza nel lavoro. Sfruttando questa funzionalità, potrai risparmiare un tempo prezioso, evitando la ripetizione di compiti già svolti e concentrandoti sull’adattamento e la personalizzazione dei tuoi moduli per diversi scenari. Utilizza questa guida e velocizza il tuo flusso di lavoro con Google Moduli!