Come copiare un Calendar?
Per duplicare eventi specifici, selezionali e usa la funzione Copia e Incolla nel calendario di destinazione. Per copiare un intero calendario, esportalo e poi importalo nel calendario desiderato. Questo metodo unisce efficacemente i due calendari.
Come duplicare un calendario
Avere più calendari può essere utile per organizzare gli impegni e separare eventi personali da quelli lavorativi o accademici. In alcuni casi, potresti aver bisogno di duplicare un calendario esistente per creare una copia di backup o per condividerlo con altri.
Esistono due modi principali per duplicare un calendario:
Duplicare eventi specifici
Se desideri copiare solo alcuni eventi specifici da un calendario all’altro, puoi utilizzare la funzione “Copia e Incolla”.
- Apri il calendario che contiene gli eventi che desideri copiare.
- Seleziona gli eventi specifici che desideri duplicare.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse sugli eventi selezionati e scegli “Copia”.
- Apri il calendario di destinazione in cui desideri incollare gli eventi.
- Fai clic con il pulsante destro del mouse nella data in cui desideri incollare gli eventi e scegli “Incolla”.
Duplicare un intero calendario
Se desideri duplicare un intero calendario, puoi utilizzare la funzione “Esporta” e “Importa”.
- Apri il calendario che desideri duplicare.
- Fai clic sul pulsante “Impostazioni” (icona a forma di ingranaggio).
- Seleziona “Esporta calendario”.
- Scegli il formato del file in cui desideri esportare il calendario (ad esempio, ICS, CSV).
- Fai clic sul pulsante “Esporta”.
- Apri il calendario in cui desideri importare il calendario duplicato.
- Fai clic sul pulsante “Impostazioni”.
- Seleziona “Importa calendario”.
- Scegli il file del calendario che hai esportato in precedenza.
- Fai clic sul pulsante “Importa”.
Il calendario duplicato verrà aggiunto al tuo elenco di calendari. Puoi rinominarlo e personalizzarne le impostazioni se necessario.
#Calendario#Copia#EventoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.