Come creare il sottovuoto nei barattoli?

8 visite
Chiudere ermeticamente, ma senza stringere troppo, i barattoli. Rovesciarli per 15 minuti; il raffreddamento successivo favorirà la creazione del sottovuoto. Verificare la corretta sigillatura prima di riporre i vasetti in luogo fresco e asciutto.
Commenti 0 mi piace

Il segreto dei barattoli sottovuoto: conservare al meglio i sapori di casa

Conservare frutta, verdura, salse o conserve fatte in casa nel modo migliore è un’arte che si tramanda di generazione in generazione. Tra le tecniche più apprezzate, quella del sottovuoto permette di mantenere intatte le proprietà organolettiche degli alimenti, prolungandone la durata e preservandone il sapore autentico. Ma creare il sottovuoto in casa, senza l’ausilio di apparecchiature costose, è più semplice di quanto si pensi.

Il metodo che vi presentiamo, antico ma efficace, si basa su un principio fisico semplice: la variazione di pressione e temperatura. Non richiede attrezzature speciali, solo barattoli di vetro con coperchio ermetico e un po’ di pazienza.

Ecco come creare il sottovuoto nei vostri barattoli:

  1. Preparazione accurata: Iniziate scegliendo barattoli di vetro puliti e perfettamente asciutti. L’igiene è fondamentale per evitare la proliferazione di batteri e garantire la conservazione ottimale degli alimenti. Assicuratevi che i coperchi siano in perfette condizioni, senza ammaccature o crepe che potrebbero compromettere la tenuta ermetica.

  2. Riempimento e chiusura: Riempite i barattoli con gli alimenti desiderati, lasciando circa un centimetro di spazio libero dal bordo superiore. Questo spazio è essenziale per la corretta formazione del sottovuoto. Chiudete i coperchi ermeticamente, ma attenzione: evitate di stringere eccessivamente. Una chiusura troppo forte potrebbe impedire la corretta fuoriuscita dell’aria durante il processo di raffreddamento. La chiave è una chiusura sicura ma non troppo stretta.

  3. Il rovesciamento: Questa è la fase cruciale. Rovesciate i barattoli capovolti per 15 minuti. Durante questo periodo, l’aria residua all’interno del barattolo tenderà a fuoriuscire, mentre il prodotto contenuto, a seconda della sua consistenza, si adatterà alla nuova posizione.

  4. Il raffreddamento: Dopo i 15 minuti, rimettete i barattoli nella posizione normale. Lasciateli raffreddare completamente a temperatura ambiente. Durante il raffreddamento, l’aria interna si raffredda e si contrae, creando una pressione inferiore rispetto a quella esterna, generando così il sottovuoto.

  5. Verifica della sigillatura: Una volta raffreddati completamente, verificate la corretta sigillatura premendo leggermente al centro del coperchio. Se sentite una leggera depressione e il coperchio non si muove, il sottovuoto si è formato correttamente. Se invece il coperchio presenta un gioco, il processo potrebbe non essere andato a buon fine e si consiglia di ripetere l’operazione o di utilizzare un metodo alternativo di conservazione.

  6. Conservazione: Infine, riporre i barattoli sottovuoto in un luogo fresco, asciutto e buio, lontano da fonti di calore e luce diretta. In questo modo, potrete godere dei vostri prodotti conservati per un periodo di tempo significativamente più lungo, mantenendo inalterati i loro aromi e sapori.

Seguendo questi semplici passaggi, potrete gustare i frutti del vostro lavoro, conservando al meglio i sapori autentici della cucina fatta in casa. Buon appetito!