Come eliminare una tabella e tenere solo il testo?

6 visite

Per rimuovere rapidamente i dati da una tabella, seleziona lintera tabella e premi il tasto Canc. Questa operazione svuota le celle, lasciando intatta la struttura della tabella, con righe, colonne e formattazione originale.

Commenti 0 mi piace

Dalla Tabella al Testo: Recupero del Contenuto Senza Formattazione

La gestione di documenti, soprattutto quelli complessi, spesso implica la necessità di estrarre informazioni da tabelle senza però mantenere la struttura tabellare stessa. Si potrebbe avere bisogno, ad esempio, di importare dati in un database o di elaborare il testo in un diverso software che non supporta la formattazione tabellare. La semplice cancellazione dei dati, con la conseguente permanenza della struttura vuota, non risolve il problema. Come, allora, estrarre il testo puro da una tabella, eliminando ogni traccia di righe, colonne e formattazione?

La risposta, in apparenza semplice, nasconde alcune sfumature. La pressione del tasto “Canc” (o “Backspace”), dopo aver selezionato l’intera tabella, come suggerito da molti manuali, effettivamente elimina il contenuto delle celle. Tuttavia, lascia intatta la struttura della tabella: righe, colonne, bordi e formattazione persistono, rendendo il testo ancora vincolato alla struttura tabellare e non utilizzabile direttamente per altri scopi.

Per ottenere un risultato ottimale, ovvero un testo puro e slegato dalla sua precedente formattazione tabellare, sono necessarie strategie più raffinate, a seconda del programma utilizzato.

Nel caso di elaboratori di testo come Microsoft Word o Google Docs:

  • Copia e incolla come testo semplice: Dopo aver selezionato l’intera tabella, copiare il contenuto (Ctrl+C o Cmd+C) e incollarlo in un nuovo documento o in un’altra sezione dello stesso documento usando l’opzione “Incolla come testo semplice” (solitamente accessibile tramite un menu contestuale o una combinazione di tasti, come Ctrl+Shift+V o Cmd+Shift+V). Questo metodo garantisce l’eliminazione di ogni traccia di formattazione tabellare.

  • Conversione in testo: Alcuni programmi offrono funzioni di conversione specifiche. In Word, ad esempio, è possibile convertire la tabella in testo tramite la funzione “Converti”, accessibile dal menu contestuale della tabella. Questa opzione offre diversi parametri di conversione, permettendo di scegliere la separazione tra le colonne (tabulatore, virgola, ecc.).

Nel caso di fogli di calcolo come Microsoft Excel o Google Sheets:

  • Esportazione in formato testo: L’esportazione del foglio o di una sua porzione in formato testo (.txt o .csv) garantisce la separazione dei dati secondo un delimitatore scelto (virgola, tabulazione, punto e virgola). Questo metodo è ideale per l’importazione successiva in altri programmi o database.

In definitiva, la semplice eliminazione del contenuto della tabella non è sufficiente. È necessario ricorrere a tecniche più avanzate di copia, incolla o esportazione per ottenere il testo puro, liberandolo dalla sua precedente formattazione tabellare e rendendolo così facilmente utilizzabile per altre applicazioni. La scelta della tecnica più appropriata dipende dal programma utilizzato e dalle esigenze specifiche del compito.