Come fare la spa con il ciclo?
Se il flusso mestruale è scarso, sauna, bagno turco e vasche idromassaggio con acqua calda non influiscono sullabbondanza del flusso di sangue.
Spa e ciclo: un connubio possibile? Sfatiamo i miti
Il ciclo mestruale è un momento delicato per il corpo femminile, un periodo in cui ascoltare i propri bisogni e prendersi cura di sé diventa fondamentale. Ma cosa succede se la voglia di relax ci porta a desiderare una giornata in spa? Sauna, bagno turco, idromassaggio: sono attività compatibili con le mestruazioni? La risposta, contrariamente a quanto si crede, è spesso sì.
Un falso mito radicato vuole che il calore di sauna, bagno turco e vasche idromassaggio possa aumentare il flusso mestruale. In realtà, se il flusso è di normale entità o scarso, questi trattamenti non hanno un impatto significativo sull’abbondanza del sanguinamento. Il calore può indurre una leggera vasodilatazione, ma questa non è in genere sufficiente a modificare sensibilmente il flusso già in corso. Diverso è il caso di flussi particolarmente abbondanti, dove il calore potrebbe intensificare temporaneamente la percezione del flusso, senza però effettivamente aumentarne la quantità.
Questo non significa che si possa vivere la spa con leggerezza durante il ciclo. È importante adottare alcune precauzioni per garantire comfort e igiene:
- Utilizzare una coppetta mestruale o un tampone interno: gli assorbenti esterni non sono igienici in ambienti come sauna, bagno turco e piscine.
- Cambiarsi frequentemente il dispositivo di protezione: l’ambiente caldo e umido può favorire la proliferazione batterica.
- Ascoltare il proprio corpo: se si avvertono fastidi o capogiri, è importante interrompere il trattamento e riposarsi.
- Idratarsi a sufficienza: il calore può disidratare, quindi è fondamentale bere molta acqua.
- Evitare temperature eccessivamente elevate: meglio optare per sessioni brevi e a temperature moderate, soprattutto se si soffre di pressione bassa.
- Consultare il proprio ginecologo: in caso di dubbi o particolari condizioni di salute, è sempre consigliabile chiedere il parere di un esperto.
La spa può essere un’ottima alleata per alleviare i sintomi premestruali e mestruali come crampi, dolori muscolari e stress. Il calore, infatti, ha un effetto rilassante e decontratturante sulla muscolatura, contribuendo a ridurre il dolore. Inoltre, l’ambiente tranquillo e silenzioso di una spa può favorire il rilassamento mentale e ridurre l’ansia.
In conclusione, godersi una giornata in spa durante il ciclo è possibile e può anche essere benefico. Basta seguire alcune semplici regole di igiene e buon senso, ascoltando sempre i segnali del proprio corpo. Sfatati i miti, non resta che concedersi un meritato momento di relax.
#Ciclo Spa#Spa Casalinga#Spa Fai Da TeCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.