Come fare una compilazione automatica?
Su Android, apri Chrome, vai in Impostazioni e poi in Metodi di pagamento. Qui puoi attivare o disattivare lopzione Verifica sempre quando è in uso la compilazione automatica per gestire il completamento automatico dei dati.
Addio moduli infiniti: gestire la compilazione automatica su Android con Chrome
Compilare moduli online può essere un’esperienza tediosa, soprattutto su dispositivi mobili. Nome, cognome, indirizzo, dati di pagamento: inserire ripetutamente queste informazioni può trasformare un acquisto rapido in una maratona di digitazione. Fortunatamente, la compilazione automatica (o autocompilamento) offerta da Chrome su Android semplifica notevolmente questo processo, memorizzando i nostri dati e compilando i campi automaticamente. Ma come gestire al meglio questa funzionalità e assicurarsi che lavori per noi, senza compromettere la nostra sicurezza?
Chrome per Android offre un elevato livello di controllo sulla compilazione automatica, permettendoci di attivare, disattivare e personalizzare il suo comportamento. Un aspetto spesso trascurato, ma fondamentale per la sicurezza, è la possibilità di verificare ogni singola operazione di compilazione automatica. Questa opzione ci permette di avere sempre l’ultima parola sui dati inseriti, evitando spiacevoli sorprese o possibili utilizzi impropri delle nostre informazioni.
Per abilitare questa importante funzione di verifica, basta seguire pochi semplici passi:
- Aprire l’app Chrome sul vostro dispositivo Android.
- Toccare i tre puntini verticali in alto a destra per accedere al menu.
- Selezionare Impostazioni.
- Scorrere verso il basso e toccare Metodi di pagamento.
- Attivare l’opzione “Verifica sempre quando è in uso la compilazione automatica”.
Attivando questa opzione, ogni volta che Chrome rileva un modulo compilabile, vi verrà mostrata una finestra di conferma con i dati che sta per inserire. Potrete quindi verificare l’accuratezza delle informazioni e scegliere se procedere con la compilazione automatica o inserire i dati manualmente. Questo passaggio aggiuntivo, pur richiedendo qualche secondo in più, offre un livello di sicurezza inestimabile, proteggendoci da potenziali errori o da siti web malevoli.
Oltre alla verifica costante, all’interno delle impostazioni di “Metodi di pagamento” è possibile gestire anche altri aspetti della compilazione automatica, come l’aggiunta, la modifica o l’eliminazione di indirizzi e carte di credito. È consigliabile dedicare qualche minuto alla configurazione di queste opzioni per personalizzare il comportamento della compilazione automatica e adattarlo alle proprie esigenze di sicurezza e praticità. Un piccolo investimento di tempo che può semplificare notevolmente la navigazione e gli acquisti online, garantendo al contempo la sicurezza dei nostri dati personali.
#Automazione Codice#Compilazione Automatica#Script AutoCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.