Come inserire un link in WordPress?
Oltre il semplice clic: padroneggiare l’arte dell’inserimento dei link in WordPress
WordPress, il CMS più diffuso al mondo, offre un’interfaccia intuitiva anche per operazioni apparentemente semplici come l’inserimento di link. Tuttavia, comprendere appieno le potenzialità di questa funzione va oltre il semplice “copiare e incollare” un URL. Inserire un link in modo efficace significa ottimizzare la SEO, migliorare l’esperienza utente e comunicare con chiarezza le proprie intenzioni.
La procedura base, effettivamente, è immediata: selezionate il testo che desiderate trasformare in link, cliccate sull’icona a forma di catena (solitamente etichettata “Inserisci/Modifica link” o simile) presente nell’editor di testo di WordPress (sia l’editor classico che Gutenberg). Si aprirà una finestra di dialogo dove potrete incollare o digitare l’URL desiderato. A questo punto, il gioco è fatto: il vostro testo è diventato un link. Di default, WordPress crea un link “dofollow”, ovvero un link che Google e altri motori di ricerca seguono per indicizzare il sito di destinazione. Questo contribuisce alla SEO del sito linkato. Inoltre, il link si aprirà nella stessa scheda del browser, garantendo un’esperienza utente fluida.
Ma la semplicità iniziale nasconde una serie di opzioni avanzate che possono trasformare un semplice link in uno strumento potente:
- Aprire il link in una nuova scheda: questa opzione, fondamentale per la navigazione utente, impedisce di interrompere il flusso di lettura. È particolarmente utile quando si linka a risorse esterne, garantendo che l’utente non perda il contesto della pagina corrente.
- Attribuire un testo di ancoraggio significativo: evitare di usare frasi generiche come “clicca qui”. Un testo di ancoraggio descrittivo (“Leggi l’articolo completo”, “Scopri di più sulla nostra storia”, “Scarica il nostro ebook”) migliora la SEO e fornisce agli utenti maggiori informazioni sul contenuto del link.
- Utilizzo di link sponsorizzati (nofollow): se state pubblicando un contenuto sponsorizzato, è fondamentale utilizzare l’attributo “nofollow” per indicare ai motori di ricerca che quel link non rappresenta un’approvazione o una raccomandazione. WordPress, nelle versioni più recenti, offre un’opzione per aggiungere questo attributo direttamente nella finestra di dialogo dei link.
- Gestire i link interni ed esterni: l’inserimento strategico di link interni, verso altre pagine del vostro sito, è fondamentale per migliorare la navigazione e la SEO. L’utilizzo di link esterni, invece, deve essere ponderato, privilegiando risorse autorevoli e pertinenti al contenuto.
In definitiva, l’inserimento di un link in WordPress è un’azione che, se eseguita correttamente, può avere un impatto significativo sulla performance del vostro sito. Andare oltre la procedura base e sfruttare le opzioni avanzate offerte dall’editor vi permetterà di creare un’esperienza utente più coinvolgente e di ottimizzare la vostra presenza online. Non limitatevi a collegare, comunicate!
#Istruzioni#Link#WordpressCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.