Come lavorare con due finestre aperte?

2 visite

Per affiancare finestre, usa la tastiera (Windows+Z) o il mouse cliccando sullicona di ridimensionamento della finestra desiderata. Entrambe le opzioni aprono il menu di disposizione delle finestre, permettendo di scegliere la configurazione preferita.

Commenti 0 mi piace

L’arte del multitasking: gestire due finestre affiancate in Windows

Il multitasking è diventato il pane quotidiano per molti di noi. Navigare tra documenti, confrontare informazioni, copiare e incollare dati da una finestra all’altra: operazioni che richiedono precisione e, soprattutto, una gestione efficiente dello spazio sullo schermo. Fortunatamente, Windows offre strumenti integrati che semplificano notevolmente la visualizzazione e l’interazione con due (o più) finestre contemporaneamente, eliminando la necessità di ridimensionare e spostare manualmente le finestre con risultati spesso imprecisi.

Dimentica il fastidioso trascinamento dei bordi e la continua sovrapposizione delle finestre. Windows mette a disposizione due metodi principali per affiancare le finestre e ottimizzare il tuo flusso di lavoro: la scorciatoia da tastiera e l’interazione con il mouse.

La via rapida: la scorciatoia da tastiera Windows+Z

Per gli amanti dell’efficienza e della velocità, la combinazione di tasti Windows+Z è la soluzione ideale. Premendo contemporaneamente questi due tasti, si attiva istantaneamente il menu “Snap Layout” (o disposizione finestre). Questo menu, posizionato sopra la finestra attualmente attiva, presenta diverse opzioni di disposizione predefinite, permettendo di scegliere come dividere lo schermo tra le finestre aperte. Basta un clic sull’anteprima della configurazione desiderata per affiancare la finestra attiva a un’altra già aperta o per dividere lo schermo in più sezioni.

Precisione con il mouse: cliccare sull’icona di ridimensionamento

In alternativa, è possibile utilizzare il mouse per ottenere lo stesso risultato. Posizionando il cursore sull’icona di ridimensionamento di una finestra (il quadratino in alto a destra, tra i pulsanti di minimizzazione e chiusura), il cursore si trasforma in una doppia freccia. A questo punto, un clic con il tasto sinistro del mouse apre il menu “Snap Layout”, identico a quello attivato dalla scorciatoia da tastiera. Anche in questo caso, sarà sufficiente selezionare la configurazione preferita per organizzare le finestre a schermo.

Oltre l’affiancamento: personalizzare l’esperienza

Il menu “Snap Layout” non si limita a offrire solo configurazioni predefinite. Offre anche la possibilità di dividere lo schermo in tre o quattro sezioni, a seconda delle esigenze e della dimensione del monitor. Questa flessibilità rende la gestione di più finestre contemporaneamente un’esperienza fluida e personalizzata, incrementando la produttività e riducendo lo stress visivo.

Padroneggiare queste semplici tecniche per affiancare le finestre in Windows può significare un notevole miglioramento nell’organizzazione del lavoro e nell’efficienza del multitasking. Sperimentate con entrambe le opzioni e trovate quella che meglio si adatta al vostro stile di lavoro.