Come modificare il calendario Booking?

0 visite

Per modificare il calendario su Booking.com, accedere allExtranet, selezionare Calendario e prezzi e quindi fare clic su Calendario. Utilizzare il mouse per selezionare le date da modificare oppure specificare le date nel campo Dal e Al.

Commenti 0 mi piace

Dominare il Calendario di Booking.com: Una Guida Completa per i Proprietari

Gestire un alloggio su Booking.com richiede precisione e tempestività, e il calendario rappresenta il cuore pulsante della vostra attività. Un calendario ben gestito è sinonimo di prenotazioni ottimizzate e massimizzazione dei profitti. Ma come si fa a navigare efficacemente le sue funzionalità e apportare le modifiche necessarie? Questo articolo vi fornirà una guida dettagliata per padroneggiare il calendario di Booking.com, evitando errori comuni e sfruttando al massimo le sue potenzialità.

L’accesso al vostro calendario avviene tramite l’Extranet di Booking.com, la piattaforma dedicata ai partner. Una volta effettuato l’accesso con le vostre credenziali, individuate la sezione “Calendario e prezzi”. Non lasciatevi scoraggiare dall’interfaccia, apparentemente complessa: l’obiettivo principale è semplice: gestire la disponibilità del vostro alloggio.

La prima schermata che vi apparirà presenterà una visualizzazione a calendario del vostro alloggio. Qui potrete avere una panoramica immediata delle prenotazioni confermate, delle richieste in sospeso e dei periodi di indisponibilità. Il cuore della gestione risiede nella capacità di modificare questa visualizzazione, e per farlo avrete a disposizione due metodi principali:

Metodo 1: Selezione diretta tramite mouse. Il metodo più intuitivo consiste nell’utilizzare il cursore del mouse per selezionare direttamente le date che desiderate modificare. Cliccate e trascinate il mouse sulla data di inizio e su quella di fine del periodo che intendete aggiornare. A questo punto, appariranno delle opzioni a seconda dell’azione desiderata: impostare la disponibilità (aperta o chiusa), modificare il prezzo o applicare delle restrizioni specifiche (minimo di soggiorno, ad esempio).

Metodo 2: Specifica delle date nel campo “Dal” e “Al”. Per modifiche più precise o per periodi più lunghi, è consigliabile utilizzare i campi “Dal” e “Al”. Inserite la data di inizio e la data di fine del periodo desiderato, scegliendo con attenzione le date per evitare sovrapposizioni o discrepanze con le prenotazioni esistenti. Anche in questo caso, verrete guidati attraverso le opzioni di modifica della disponibilità e del prezzo.

Consigli per una gestione ottimale del calendario:

  • Aggiornamenti regolari: Mantenete il vostro calendario aggiornato costantemente. Questo vi aiuterà ad evitare doppie prenotazioni e a garantire un’esperienza fluida ai vostri ospiti.
  • Pianificazione anticipata: Programmate le vostre indisponibilità con largo anticipo, soprattutto durante i periodi di alta stagione.
  • Considerate le festività: Tenete conto delle festività locali e nazionali, adeguando i prezzi e la disponibilità di conseguenza.
  • Utilizzo delle funzionalità avanzate: L’Extranet di Booking.com offre funzionalità avanzate, come la gestione delle restrizioni di prenotazione (minimo di soggiorno, anticipo di prenotazione, ecc.), che vi aiuteranno a ottimizzare la gestione del vostro calendario.

In conclusione, la gestione del calendario su Booking.com, sebbene inizialmente possa sembrare complessa, è un processo fondamentale per il successo della vostra attività. Imparare a navigare con efficacia questa sezione dell’Extranet vi permetterà di massimizzare le prenotazioni e offrire un servizio impeccabile ai vostri ospiti. Dedicate il tempo necessario a familiarizzare con le sue funzionalità e cogliete tutte le opportunità che offre per ottimizzare la vostra strategia di gestione degli alloggi.