Come recuperare dati da iPhone rotto che non si accende?

0 visite

Per recuperare dati da un iPhone rotto che non si accende, se hai attivato il backup su iCloud, puoi accedere al tuo account iCloud da un altro dispositivo (computer, tablet, smartphone). Una volta effettuato laccesso, potrai scaricare i tuoi dati, come foto, contatti e documenti, senza bisogno di un altro iPhone funzionante.

Commenti 0 mi piace

Recuperare i dati da un iPhone rotto e spento: la soluzione iCloud

Un iPhone rotto che si rifiuta di accendersi è un incubo per chiunque. La paura di perdere foto preziose, contatti importanti e documenti cruciali si fa subito strada. Fortunatamente, se si è previdenti, esiste una soluzione che può mitigare il danno: iCloud.

Il servizio di cloud storage di Apple, iCloud, offre un vero e proprio salvagente in situazioni come queste. Se avete abilitato la funzione di backup su iCloud prima dell’incidente, potrete tirare un sospiro di sollievo. Non sarà necessario un altro iPhone funzionante per recuperare i vostri dati. Basta avere a disposizione un qualsiasi dispositivo connesso a internet, che sia un computer, un tablet o persino un altro smartphone, a prescindere dal sistema operativo.

Ecco come procedere:

  1. Accedere al sito web di iCloud: Aprite il browser web sul dispositivo a vostra disposizione e navigate fino a icloud.com.

  2. Inserire le credenziali Apple ID: Effettuate l’accesso utilizzando l’Apple ID e la password associati al vostro iPhone rotto. È fondamentale ricordare queste informazioni, poiché sono l’unica chiave per accedere al vostro backup.

  3. Esplorare le varie categorie di dati: Una volta all’interno del vostro account iCloud, troverete una serie di icone che rappresentano diverse categorie di dati, come Foto, Contatti, Calendario, Note, Promemoria e iCloud Drive (dove vengono archiviati i documenti).

  4. Scaricare i dati desiderati: Selezionate la categoria di dati che desiderate recuperare e procedete al download. Ad esempio, cliccando su “Foto” potrete accedere alla vostra libreria fotografica iCloud e scaricare le immagini singolarmente o intere raccolte. Lo stesso vale per contatti, note e altri dati. Per i documenti salvati in iCloud Drive, potrete scaricarli direttamente sul dispositivo che state utilizzando.

È importante ricordare che il backup su iCloud non è automatico. È necessario attivarlo manualmente nelle impostazioni dell’iPhone e assicurarsi che sia connesso a una rete Wi-Fi per effettuare il backup. La frequenza dei backup dipende dalle vostre impostazioni e dall’utilizzo del dispositivo. Quindi, è consigliabile verificare periodicamente che il backup sia attivo e funzionante per evitare spiacevoli sorprese in caso di guasti.

Il recupero dei dati tramite iCloud offre una soluzione pratica e accessibile per chi si trova ad affrontare la sfortunata eventualità di un iPhone rotto e spento. Ricordate però che la prevenzione è sempre la migliore strategia: attivate il backup su iCloud oggi stesso e dormite sonni tranquilli.