Come rendere una cartella drive privata?
Oltre la semplice condivisione: proteggere davvero la privacy delle tue cartelle Google Drive
Google Drive è uno strumento indispensabile per la gestione dei file, ma la sua semplicità d’uso a volte può mascherare le sottigliezze della gestione della privacy. Mentre la semplice condivisione di una cartella permette l’accesso ad altri utenti, questo non garantisce la completa riservatezza dei tuoi dati. Se desideri una maggiore sicurezza e impedire a chiunque, anche te stesso dopo aver condiviso la cartella, di accedervi, la semplice opzione “Condividi” non basta. La soluzione, spesso trascurata, risiede nel trasferimento della proprietà.
L’idea comune è che rimuovere l’accesso agli altri utenti sia sufficiente a proteggere una cartella. Tuttavia, anche rimuovendo le autorizzazioni di condivisione, la cartella resta tecnicamente ancora accessibile se si è precedentemente condivisa, a meno che non si adotti un passaggio più drastico: trasferire la proprietà.
Questa azione, a differenza della semplice modifica delle impostazioni di condivisione, comporta un vero e proprio cambio di gestione della cartella. Se trasferisci la proprietà ad un altro account Google, tu perderai completamente l’accesso a quel contenuto. Se, invece, desideri una protezione assoluta da accessi non autorizzati, incluso il tuo, la soluzione migliore è creare una nuova cartella, copiarvi al suo interno il contenuto da proteggere e poi eliminare la cartella originale. Solo così si garantisce una vera e propria “privazione” del contenuto.
Ecco il procedimento per trasferire la proprietà di una cartella:
- Accedi a drive.google.com: Apri il tuo browser e accedi al tuo account Google Drive.
- Seleziona la cartella: Individua la cartella che desideri rendere privata e cliccaci sopra.
- Clicca su “Condividi”: Nel menu a destra, troverai l’opzione “Condividi”. Cliccaci sopra.
- Trova l’opzione “Modifica proprietari”: In basso, nella finestra di condivisione, individua l’opzione per gestire i proprietari o una funzionalità simile (la terminologia può variare leggermente a seconda delle impostazioni della lingua e delle versioni di Google Drive).
- Trasferisci la proprietà: Seleziona il nuovo proprietario (può essere un altro account Google, o, in alcuni casi, si può decidere di non assegnare un nuovo proprietario, lasciando la cartella priva di proprietario). Conferma l’operazione.
Attenzione: Questo passaggio è irreversibile. Dopo aver trasferito la proprietà, non avrai più accesso alla cartella a meno che il nuovo proprietario non te la condivida nuovamente. Prima di procedere, assicurati di aver salvato copie di backup di tutti i file importanti contenuti nella cartella.
In definitiva, rendere una cartella Google Drive realmente privata richiede un’azione più decisa della semplice modifica delle impostazioni di condivisione. Trasferire la proprietà o, per una maggiore sicurezza, creare una nuova cartella e copiare i dati, sono le strategie più efficaci per garantire la riservatezza dei tuoi file. Ricorda sempre di valutare attentamente le implicazioni prima di procedere con il trasferimento della proprietà, poiché questa azione è irreversibile.
#Cartella Drive#Drive Privata#Privacy DriveCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.