Come risentire le chiamate su WhatsApp?

2 visite

Per ricevere notifiche di promemoria, eventi e messaggi (SMS, chiamate) durante una chiamata, è necessario personalizzare le impostazioni della modalità Non disturbare. Accedi alle Impostazioni del tuo dispositivo, poi seleziona la sezione dedicata a Suoni e notifiche e infine individua e configura le opzioni allinterno del menu Non disturbare.

Commenti 0 mi piace

Oltre la chiamata: Gestire notifiche e promemoria durante le conversazioni WhatsApp

WhatsApp si è affermato come strumento di comunicazione imprescindibile, ma la sua natura immersiva può talvolta farci perdere importanti notifiche esterne durante una chiamata. Ricevere un promemoria per un appuntamento importante, un messaggio urgente o una chiamata da un altro contatto mentre si è impegnati in una conversazione WhatsApp può rivelarsi frustrante. Fortunatamente, è possibile personalizzare le impostazioni del proprio dispositivo per mitigare questo problema e rimanere informati anche durante le chiamate.

La chiave per ricevere notifiche di promemoria, eventi e messaggi (incluse le chiamate) durante una chiamata WhatsApp risiede nella corretta configurazione della modalità Non disturbare. Questa funzione, spesso presente con leggere variazioni di denominazione a seconda del sistema operativo (Android o iOS), permette di silenziare le notifiche ma offre anche opzioni di personalizzazione fondamentali per la nostra esigenza.

Non si tratta semplicemente di disattivare completamente la modalità Non disturbare. L’obiettivo è, invece, di definire quali tipi di notifiche devono superare il filtro del silenzio, garantendo la ricezione di informazioni cruciali senza interrompere eccessivamente la conversazione WhatsApp in corso.

Ecco come procedere, con una guida generale applicabile sia ad Android che a iOS (le specifiche potrebbero variare leggermente in base al modello e alla versione del sistema operativo):

  1. Accedi alle Impostazioni del tuo dispositivo: Individua l’icona a forma di ingranaggio (o un’icona simile) sulla schermata principale o nel menu delle applicazioni.

  2. Suoni e Notifiche (o simili): Naviga all’interno delle impostazioni alla sezione dedicata ai suoni, alle notifiche o alle impostazioni di “Non disturbare”. La dicitura esatta può variare a seconda del produttore del dispositivo e della versione del sistema operativo.

  3. Configura la modalità Non disturbare: All’interno di questa sezione, troverai opzioni per personalizzare il comportamento della modalità Non disturbare. L’obiettivo è quello di escludere dalla silenziosità le notifiche prioritarie. In genere, è possibile definire liste di contatti privilegiati, app specifiche o tipi di notifiche (ad esempio, solo chiamate o solo messaggi da numeri specifici). Potrebbe essere necessario attivare opzioni come “Notifiche importanti” o “Eccezioni” per garantire la ricezione delle notifiche desiderate.

  4. Sperimentazione e personalizzazione: La configurazione ottimale varia da utente a utente, a seconda delle priorità individuali. Sperimenta con diverse impostazioni per trovare l’equilibrio perfetto tra la concentrazione sulla conversazione WhatsApp e la ricezione tempestiva delle notifiche importanti.

In conclusione, gestire le notifiche durante le chiamate WhatsApp non richiede competenze tecniche avanzate. Con una attenta configurazione della modalità Non disturbare, è possibile ottimizzare l’esperienza di utilizzo, garantendo sia la fluidità delle conversazioni che la ricezione tempestiva delle informazioni più cruciali. Ricorda che la chiave è la personalizzazione: trova l’equilibrio perfetto che si adatta alle tue specifiche esigenze comunicative.