Come salvare username e password?

1 visite

Per salvare username e password sul browser:

  • Apri le Opzioni Internet del browser.
  • Seleziona la scheda Contenuto.
  • Clicca su Completamento automatico e seleziona Richiedi conferma per il salvataggio delle password.
  • Conferma con OK.
Commenti 0 mi piace

Dimenticare le password? Mai più! Guida pratica per salvare le credenziali in modo sicuro (e consapevole)

Navigare nel web oggi significa gestire un numero sempre crescente di account: email, social network, e-commerce, servizi di streaming… Ricordare username e password per ognuno di essi può diventare un vero incubo. Per fortuna, i browser moderni offrono la possibilità di salvare automaticamente le credenziali di accesso, semplificando notevolmente la vita online. Ma come farlo in modo sicuro e consapevole?

Questa guida vi fornirà le informazioni necessarie per sfruttare al meglio questa funzionalità, concentrandosi sull’attivazione della richiesta di conferma per il salvataggio delle password, un passaggio cruciale per proteggere la vostra privacy.

Salvare username e password: un’arma a doppio taglio

La comodità di non dover digitare costantemente le credenziali è innegabile. Tuttavia, salvare le password direttamente nel browser espone a dei rischi. Se il vostro computer cade nelle mani sbagliate, o se venite colpiti da un malware, le vostre informazioni personali potrebbero essere compromesse.

Per mitigare questi rischi, è fondamentale attivare la richiesta di conferma per il salvataggio delle password. In questo modo, il browser vi chiederà esplicitamente il permesso di memorizzare le credenziali, permettendovi di valutare la sicurezza del sito web e di evitare salvataggi accidentali.

Come attivare la richiesta di conferma (esempio pratico per Internet Explorer/Edge Legacy):

Anche se Internet Explorer non è più il browser predefinito per molti, è ancora utilizzato in alcuni contesti. Ecco come attivare la richiesta di conferma per chi lo utilizza ancora (o per chi utilizza versioni più datate di Edge Legacy basate su IE):

  1. Apri le Opzioni Internet: Puoi trovarle nel Pannello di Controllo di Windows (cerca “Opzioni Internet” nella barra di ricerca). In alternativa, puoi accedere alle opzioni internet dal menu “Strumenti” (l’icona a forma di ingranaggio in alto a destra).
  2. Seleziona la scheda “Contenuto”: All’interno della finestra Opzioni Internet, cerca e clicca sulla scheda denominata “Contenuto”.
  3. Clicca su “Completamento automatico”: Nella sezione “Completamento automatico”, troverai un pulsante “Impostazioni”. Cliccaci sopra.
  4. Seleziona “Richiedi conferma per il salvataggio delle password”: Nella finestra “Impostazioni Completamento automatico”, cerca la casella di controllo denominata “Richiedi conferma per il salvataggio delle password” e assicurati che sia spuntata.
  5. Conferma con “OK”: Clicca sul pulsante “OK” in tutte le finestre aperte per salvare le modifiche.

Consigli aggiuntivi per una maggiore sicurezza:

  • Utilizza password complesse e uniche: Evita password facili da indovinare e non riutilizzare la stessa password per account diversi. Un gestore di password può aiutarti a crearle e memorizzarle in modo sicuro.
  • Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA): Dove disponibile, abilita l’autenticazione a due fattori per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza. In questo modo, anche se la password venisse compromessa, sarà necessario un secondo codice (generalmente inviato via SMS o generato da un’app) per accedere all’account.
  • Aggiorna regolarmente il browser e il sistema operativo: Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che proteggono da vulnerabilità note.
  • Fai attenzione al phishing: Non inserire le tue credenziali su siti web sospetti o che ti sono stati inviati via email. Verifica sempre l’URL nella barra degli indirizzi per assicurarti di essere sul sito web corretto.
  • Valuta l’utilizzo di un gestore di password dedicato: I gestori di password offrono funzionalità avanzate come la generazione di password sicure, l’autocompilazione automatica e la sincronizzazione tra dispositivi, il tutto proteggendo le tue credenziali con una crittografia robusta.

In conclusione:

Salvare le password nel browser può essere comodo, ma è fondamentale farlo in modo consapevole e sicuro. Attivare la richiesta di conferma per il salvataggio delle password è un primo passo importante. Seguendo i consigli aggiuntivi, potrai navigare online con maggiore tranquillità, proteggendo le tue informazioni personali da potenziali minacce. Ricorda: la sicurezza online è un impegno costante!