Come scoprire se un PDF è stato modificato?

3 visite

Per verificare se un PDF è stato modificato, aprilo in Adobe Acrobat Reader e vai su File > Cronologia delle versioni. Nel riquadro di sinistra, seleziona Revisione per visualizzare un elenco delle versioni precedenti del documento.

Commenti 0 mi piace

Verificare l’integrità di un PDF: Oltre la Cronologia delle Versioni

La domanda “Come scoprire se un PDF è stato modificato?” è più complessa di quanto sembri. Mentre la funzione “Cronologia delle Versioni” in Adobe Acrobat Reader, accessibile tramite File > Cronologia delle Versioni > Revisione, può mostrare le modifiche salvate all’interno di un flusso di lavoro controllato di Acrobat, non è uno strumento infallibile per individuare tutte le possibili alterazioni. Questo metodo, infatti, presuppone l’utilizzo di servizi specifici come Adobe Document Cloud e che le modifiche siano state esplicitamente salvate come nuove versioni all’interno del sistema.

Quindi, come possiamo verificare l’integrità di un PDF in scenari più generali? Ecco alcune strategie da considerare:

1. Metadati e Proprietà del Documento:

I metadati di un PDF contengono informazioni come autore, data di creazione e modifica. Aprire il PDF in un lettore (anche Acrobat Reader) e cercare la sezione “Proprietà del documento” o “Dettagli”. Modifiche significative potrebbero riflettersi in date incongruenti o in un cambio di autore. Attenzione però: i metadati possono essere manipolati.

2. Confronto Visivo e di Contenuto:

Se si sospetta una modifica, confrontare il PDF con una copia precedente affidabile. Un’analisi visiva può rivelare alterazioni evidenti. Strumenti di confronto testuale online o integrati in alcuni software possono evidenziare differenze nel testo, anche minime.

3. Firme Digitali:

La firma digitale è il metodo più sicuro per garantire l’integrità di un PDF. Un documento firmato digitalmente viene crittograficamente protetto, e qualsiasi modifica successiva invaliderà la firma. Verificando la validità della firma, si può accertare che il documento non sia stato alterato dopo la firma.

4. Software di Analisi Forense:

Per analisi più approfondite, esistono software specifici per l’analisi forense dei PDF. Questi strumenti possono individuare anomalie nella struttura del file, rivelando potenziali manipolazioni non visibili con i metodi tradizionali.

5. Hashing del file:

Generando un “hash” (impronta digitale) del file PDF, si ottiene un codice univoco che rappresenta il suo contenuto. Confrontando l’hash del file originale con quello della versione sospetta, si può determinare se sono state apportate modifiche. Qualsiasi alterazione, anche minima, risulterà in un hash diverso.

Conclusioni:

Verificare l’integrità di un PDF richiede un approccio multi-sfaccettato che va oltre la semplice consultazione della cronologia delle versioni. La scelta del metodo più appropriato dipende dal livello di sicurezza richiesto e dalle risorse disponibili. L’utilizzo combinato di diverse tecniche offre la maggiore garanzia di individuare eventuali manipolazioni.