Come si calcola l'altezza nel piano inclinato?

21 visite
Su un piano inclinato, laltezza (h) percorsa da un corpo è determinabile dalla distanza (s) lungo il piano e dallangolo di inclinazione (α). Applicando la trigonometria, h risulta dal prodotto tra s e il seno di α: h = s * sen(α).
Commenti 0 mi piace

Come calcolare l’altezza in un piano inclinato

In fisica, un piano inclinato è una superficie piana che forma un angolo con la direzione orizzontale. Quando un oggetto viene posto su un piano inclinato, la forza di gravità agisce su di esso, provocando il suo movimento verso il basso. Tuttavia, poiché il piano è inclinato, il movimento dell’oggetto è anche soggetto a una componente orizzontale.

Per determinare l’altezza percorsa da un oggetto su un piano inclinato, è necessario conoscere la distanza percorsa lungo il piano (s) e l’angolo di inclinazione (α) rispetto all’orizzontale. Utilizzando la trigonometria, possiamo calcolare l’altezza (h) come segue:

*h = s sen(α)**

Dove:

  • h è l’altezza percorsa (in metri)
  • s è la distanza percorsa lungo il piano (in metri)
  • α è l’angolo di inclinazione (in gradi o radianti)

Esempio:

Supponiamo di avere un piano inclinato con un angolo di inclinazione di 30 gradi e una distanza di 5 metri. Per calcolare l’altezza percorsa da un oggetto su questo piano, usiamo la formula:

h = s * sen(α)
h = 5 m * sen(30°)
h ≈ 2,5 m

Pertanto, l’oggetto percorre un’altezza di circa 2,5 metri sul piano inclinato.