Come si direbbe computer in italiano?

0 visite

Lequivalente italiano di computer è elaboratore elettronico o semplicemente elaboratore. Tuttavia, è comune anche luso di calcolatore o ordinatore, entrambi con o senza laggiunta di elettronico.

Commenti 0 mi piace

Il termine “computer” in italiano

Il termine “computer” è entrato a far parte del vocabolario italiano a partire dagli anni ’50, con l’avvento dei primi calcolatori elettronici. Tuttavia, per indicare questo nuovo dispositivo si sono da subito diffuse diverse traduzioni, che riflettono l’evoluzione della tecnologia informatica.

Il termine più comunemente utilizzato per indicare il computer in italiano è elaboratore elettronico. Questo termine sottolinea la capacità del computer di elaborare informazioni elettronicamente, ovvero mediante impulsi elettrici.

Un’altra traduzione diffusa è calcolatore, che mette in risalto la funzione primaria del computer, ovvero quella di eseguire calcoli e operazioni matematiche.

Un termine meno utilizzato ma comunque diffuso è ordinatore, che indica la capacità del computer di organizzare e gestire dati e informazioni.

In alcuni casi si può utilizzare anche il termine cervello elettronico, che sottolinea la complessità e la potenza di calcolo del computer.

È importante notare che questi termini possono essere utilizzati sia con che senza l’aggiunta di “elettronico”. Tuttavia, l’aggiunta di “elettronico” è sempre più rara, poiché ormai è sottinteso che i computer sono dispositivi elettronici.

In conclusione, il termine “computer” ha diverse traduzioni in italiano, ciascuna delle quali enfatizza un aspetto diverso delle sue funzionalità. Tuttavia, il termine più comunemente utilizzato è elaboratore elettronico, che riflette la sua capacità di elaborare informazioni elettronicamente.