Come si diventa FB manager?

2 visite

Il percorso formativo per Food&Beverage Manager dellAccademia delle Professioni prevede 600 ore di formazione, suddivise in lezioni teoriche con esperti (324 ore) e tirocinio pratico (276 ore) in strutture accreditate, come ristoranti e hotel. La qualifica ottenuta è professionale e riconosciuta.

Commenti 0 mi piace

Come diventare Food & Beverage Manager: il percorso formativo dell’Accademia delle Professioni

Il Food & Beverage Manager è un professionista altamente qualificato che gestisce e coordina le attività legate alla ristorazione e alle bevande all’interno di strutture ricettive, come ristoranti, hotel e bar. La sua figura è essenziale per garantire la soddisfazione dei clienti, ottimizzare i costi e raggiungere gli obiettivi aziendali.

L’Accademia delle Professioni offre un percorso formativo specifico per diventare Food & Beverage Manager, che comprende:

600 ore di formazione

  • 324 ore di lezioni teoriche con esperti del settore, che coprono materie come:
    • Gestione d’impresa e amministrazione alberghiera
    • Food & beverage management
    • Gestione della sala e del servizio
    • Marketing e comunicazione nel settore F&B
    • Sicurezza alimentare e HACCP
  • 276 ore di tirocinio pratico presso strutture accreditate, come ristoranti e hotel, che permettono agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in aula e di acquisire esperienza diretta sul campo.

Qualifica professionale riconosciuta

Al termine del percorso formativo, gli studenti ottengono una qualifica professionale riconosciuta, che attesta le loro competenze e li rende idonei a svolgere la professione di Food & Beverage Manager.

Vantaggi del percorso formativo

Il percorso formativo dell’Accademia delle Professioni offre numerosi vantaggi:

  • Competenze solide: gli studenti acquisiscono le conoscenze e le abilità necessarie per gestire efficacemente un’attività di ristorazione e bevande.
  • Esperienza pratica: il tirocinio pratico fornisce un’esperienza diretta e preziosa nel settore, permettendo agli studenti di mettere in pratica le loro conoscenze.
  • Qualifica riconosciuta: la qualifica ottenuta al termine del corso è riconosciuta e permette agli studenti di intraprendere la professione di Food & Beverage Manager.
  • Opportunità di carriera: il settore della ristorazione e delle bevande offre numerose opportunità di carriera per i professionisti qualificati.

Se sei interessato a diventare un Food & Beverage Manager di successo, il percorso formativo dell’Accademia delle Professioni è la scelta ideale per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie.