Come si fa la ë sulla tastiera?

8 visite

Per digitare la ë maiuscola con laccento grave, premi ALT e contemporaneamente digita 0200 (È). Per la ë maiuscola con laccento circonflesso, premi ALT e digita 210 (Ê).

Commenti 0 mi piace

Ë: Guida completa per digitare la “E” con dieresi su tastiera (e non solo!)

La lettera “ë” può sembrare un personaggio secondario nel vasto alfabeto, ma la sua presenza, seppur discreta, è fondamentale in diverse lingue e contesti. A volte necessaria per indicare pronunce specifiche o per distinguere parole altrimenti identiche, la “e” con dieresi può rappresentare una sfida per chi non ha familiarità con la sua digitazione. Non temete! Questa guida vi svelerà tutti i segreti per ottenere la “ë” maiuscola e minuscola, sia su Windows che su Mac, e vi offrirà alternative per chi non ha accesso a codici numerici.

Digitare la “Ë” su Windows: la via del codice ALT

Il metodo più comune e versatile per digitare la “Ë” maiuscola su Windows è l’utilizzo del codice ALT. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Assicuratevi che il tastierino numerico sia attivo: Premete il tasto “Bloc Num” o “Num Lock” sulla vostra tastiera. Di solito, una spia luminosa indica se il tastierino numerico è abilitato.
  2. Tenete premuto il tasto “ALT”: Individuate il tasto “ALT” sulla vostra tastiera (solitamente a sinistra della barra spaziatrice) e tenetelo premuto.
  3. Digitate il codice numerico: Mentre tenete premuto il tasto “ALT”, digitate il codice numerico corrispondente alla lettera desiderata.
    • Per la “Ë” maiuscola: Digitate “0203” (senza virgolette) sul tastierino numerico.
  4. Rilasciate il tasto “ALT”: Non appena rilasciate il tasto “ALT”, la lettera “Ë” apparirà nel vostro documento o campo di testo.

E la “ë” minuscola?

Per digitare la “ë” minuscola, il procedimento è simile, ma il codice ALT cambia:

  1. Assicuratevi che il tastierino numerico sia attivo.
  2. Tenete premuto il tasto “ALT”.
  3. Digitate il codice numerico: Per la “ë” minuscola, digitate “0235” (senza virgolette) sul tastierino numerico.
  4. Rilasciate il tasto “ALT”.

Alternative su Windows: la Mappa Caratteri

Se per qualche motivo il codice ALT non funziona, o preferite un metodo visivo, potete utilizzare la Mappa Caratteri di Windows.

  1. Cercate la Mappa Caratteri: Digitate “Mappa Caratteri” nella barra di ricerca di Windows e selezionate l’applicazione.
  2. Individuate la “Ë” o “ë”: Nella finestra della Mappa Caratteri, selezionate il font che state utilizzando nel vostro documento. Scorrete la lista dei caratteri fino a trovare la “Ë” o “ë”.
  3. Selezionate e copiate il carattere: Cliccate sul carattere desiderato, quindi cliccate sul pulsante “Seleziona” e poi su “Copia”.
  4. Incollate il carattere: Incollate il carattere copiato nel vostro documento o campo di testo.

Digitare la “Ë” su Mac: la potenza della tastiera estesa

Su Mac, la digitazione della “Ë” e “ë” è un po’ più complessa e dipende dalla configurazione della tastiera. Purtroppo, non esiste un codice diretto ALT come su Windows. Tuttavia, si può ricorrere a:

  1. Utilizzo della tastiera a schermo (Visualizzazione Tastiera): Abilitate la visualizzazione tastiera dalle preferenze di sistema (Tastiera -> Mostra Visore Tastiera nella barra dei menu). Tenendo premuto il tasto “option” (alt) potreste scoprire combinazioni di tasti che producono la dieresi (¨). In tal caso, premete “option” + il tasto per la dieresi, poi rilasciate e premete “E” per ottenere la “Ë” o “e” per la “ë”.
  2. Copiare e incollare: Come su Windows, potete sempre copiare e incollare la “Ë” o “ë” da un’altra fonte, come un documento di testo o una pagina web.
  3. Aggiunta di una tastiera specifica: È possibile aggiungere tastiere virtuali specifiche di lingue che utilizzano frequentemente la “ë”, come l’albanese, che potrebbero offrire un accesso più diretto al carattere.

Conclusione:

Digitare la “Ë” non deve essere più un problema. Con questa guida, avete a disposizione diverse opzioni, a seconda del vostro sistema operativo e delle vostre preferenze. Sperimentate i diversi metodi e trovate quello più comodo per voi. Buon lavoro!