Come si mette un sito su Google?
Per rendere visibile il tuo sito su Google, utilizza Google Search Console. Accedi con il tuo account Google, quindi aggiungi il tuo sito come proprietà. Inserisci lURL completo del sito nella finestra che si aprirà. Questo passaggio è fondamentale per far sì che Google inizi a indicizzare il tuo sito.
Aprire le porte di Google al tuo sito web: una guida all’utilizzo della Search Console
Far comparire il proprio sito web sui risultati di ricerca di Google non è magia, ma richiede una serie di passaggi cruciali. Il primo, e forse il più importante, è quello di “presentarlo” ufficialmente al motore di ricerca attraverso uno strumento gratuito e potentissimo: la Google Search Console. Pensate ad essa come a un ponte di comunicazione diretto tra voi e Google, un canale privilegiato per monitorare le prestazioni del vostro sito e ottimizzarne la visibilità.
Questo articolo vi guiderà passo passo nell’utilizzo di Search Console, spiegandovi come aggiungere la vostra proprietà web e iniziare il processo di indicizzazione, ovvero il meccanismo attraverso cui Google “legge” e cataloga i contenuti del vostro sito, rendendoli poi disponibili agli utenti che effettuano ricerche pertinenti.
Il primo passo: accedere e aggiungere una proprietà
Per iniziare, è necessario possedere un account Google. Se ne avete già uno, ad esempio per Gmail o YouTube, potete utilizzarlo direttamente. In caso contrario, la creazione di un nuovo account è semplice e gratuita.
Una volta effettuato l’accesso alla Search Console (reperibile facilmente con una ricerca su Google), vi troverete di fronte alla scelta del tipo di proprietà da aggiungere. Le opzioni principali sono due:
-
Dominio: Questa opzione è consigliata per chi desidera monitorare l’intero dominio, compresi tutti i sottodomini (ad esempio, www.miosito.it, blog.miosito.it, shop.miosito.it). Richiede la verifica del dominio tramite il provider DNS, un’operazione leggermente più tecnica ma che offre una copertura completa.
-
Prefisso URL: Questa opzione è più semplice e immediata, e permette di aggiungere una specifica URL, come ad esempio https://www.miosito.it o https://miosito.it. È importante includere il protocollo (http o https) e specificare se si utilizza www o meno. La scelta di questa opzione limita il monitoraggio alla specifica URL indicata.
Per la maggior parte degli utenti, soprattutto all’inizio, l’opzione “Prefisso URL” è la più conveniente. Selezionatela e inserite l’URL completo del vostro sito nell’apposito campo, assicurandovi di digitare l’indirizzo esattamente come appare nella barra degli indirizzi del vostro browser.
Verifica della proprietà
Dopo aver inserito l’URL, Google richiederà la verifica della proprietà. Questo passaggio è fondamentale per dimostrare che siete effettivamente i proprietari del sito web. Esistono diversi metodi di verifica, tra cui l’upload di un file HTML, l’aggiunta di un tag HTML al codice sorgente del sito o la verifica tramite Google Analytics o Google Tag Manager. Search Console vi guiderà nella scelta del metodo più adatto alle vostre competenze e alla configurazione del vostro sito.
Indicizzazione e oltre
Una volta verificata la proprietà, Google inizierà ad esplorare e indicizzare il vostro sito web. Attraverso la Search Console potrete monitorare questo processo, identificare eventuali errori, inviare la sitemap (una mappa del vostro sito che facilita il lavoro di Google) e ottimizzare la presenza del vostro sito nei risultati di ricerca.
Aggiungere il sito alla Search Console è solo il primo passo, ma è un passo fondamentale per aprire le porte di Google al vostro mondo online e raggiungere un pubblico più vasto. Non sottovalutatene l’importanza e sfruttate appieno le potenzialità di questo strumento gratuito e indispensabile.
#Posizionamento#Seo Google#Sito WebCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.