Come tornare alla visualizzazione classica di Windows 10?
Per ottenere unesperienza visiva simile al menu Start di Windows 7 in Windows 10, è possibile attivare la modalità Schermo intero per il menu Start. Questa opzione concentra tutte le app e i programmi in ununica interfaccia, eliminando la necessità di scorrere o cliccare per accedere al contenuto desiderato. Puoi trovare questa impostazione in Personalizzazione allinterno delle Impostazioni.
Rievocare il Passato: Come Riavvicinarsi all’Estetica di Windows 7 in Windows 10
Molti utenti di Windows ricordano con affetto l’interfaccia intuitiva e pulita di Windows 7. Il menu Start, in particolare, evocava un senso di familiarità e semplicità d’uso che, secondo alcuni, si è perso nelle iterazioni successive del sistema operativo. Windows 10, pur portando con sé innumerevoli miglioramenti in termini di funzionalità e sicurezza, ha introdotto un menu Start più moderno, che spesso si discosta dalle preferenze degli utenti di lunga data.
Fortunatamente, Windows 10 offre diverse opzioni di personalizzazione che permettono di riavvicinarsi all’esperienza visiva di Windows 7, sebbene non sia possibile replicarla in modo identico. Una di queste opzioni, spesso trascurata, è la modalità “Schermo intero” per il menu Start.
Un Tuffo nel Passato: Attivare la Modalità Schermo Intero
Abilitare la modalità Schermo intero trasforma il menu Start in un’esperienza a schermo pieno, concentrando tutte le applicazioni e i programmi in un’unica interfaccia. Immaginate di avere una dashboard dinamica che vi accoglie all’avvio, mostrando tutte le vostre app preferite e i programmi essenziali, senza la necessità di scorrere o cercare. Questo approccio riduce al minimo le distrazioni e semplifica la navigazione, riportando alla mente la praticità e l’immediatezza del menu Start di Windows 7.
Come Abilitare la Modalità Schermo Intero: Una Guida Passo Passo
Il processo per attivare questa funzionalità è semplice e diretto:
- Accedere alle Impostazioni: Cliccare sul pulsante Start (l’icona di Windows nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e selezionare l’icona a forma di ingranaggio per aprire le Impostazioni di Windows.
- Personalizzazione: All’interno delle Impostazioni, cliccare sulla voce “Personalizzazione”.
- Start: Nel menu a sinistra, selezionare la voce “Start”.
- Attivare “Usa Start a schermo intero”: Individuare l’opzione “Usa Start a schermo intero” e attivare l’interruttore.
Una volta attivata questa opzione, la prossima volta che si aprirà il menu Start, questo occuperà l’intero schermo, mostrando tutte le app e i programmi installati.
Personalizzazione Ulteriore per un’Esperienza Ottimale
Per massimizzare la somiglianza con l’esperienza di Windows 7, è consigliabile personalizzare ulteriormente il menu Start a schermo intero. È possibile:
- Organizzare le app e i programmi in gruppi: Raggruppare le app e i programmi per categorie, ad esempio “Ufficio”, “Intrattenimento” o “Strumenti”, per una navigazione più intuitiva.
- Ridimensionare le icone: Regolare le dimensioni delle icone per adattarle alle proprie preferenze visive.
- Rimuovere le app meno utilizzate: Eliminare le app che non si utilizzano frequentemente per ridurre l’ingombro visivo.
- Utilizzare una barra delle applicazioni personalizzata: Considerare l’utilizzo di programmi di terze parti per personalizzare la barra delle applicazioni e avvicinarla all’aspetto di quella di Windows 7.
Conclusioni: Un Ponte tra Passato e Presente
Sebbene Windows 10 non possa essere trasformato in un clone perfetto di Windows 7, l’attivazione della modalità Schermo intero per il menu Start rappresenta un passo significativo verso la rievocazione di un’esperienza visiva più familiare e intuitiva. Combinata con una personalizzazione oculata, questa funzionalità può aiutare gli utenti a ritrovare un po’ della magia e della semplicità che caratterizzavano il sistema operativo amato da molti. In definitiva, l’adattabilità di Windows 10 permette a ciascun utente di creare un ambiente di lavoro che rifletta le proprie preferenze e le proprie esigenze, rendendo l’esperienza informatica più piacevole e produttiva.
#Classica#Visualizzazione#WindowsCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.