Come trasformare un documento Google in un link?

5 visite

Per creare un link in un documento Google, selezionare il testo o larea desiderata, poi cliccare su Crea link. Inserisci il testo da visualizzare e la destinazione del link.

Commenti 0 mi piace

Dal documento Google al link condivisibile: una guida completa

Condividere documenti Google è diventato parte integrante del flusso di lavoro moderno, sia per la collaborazione che per la semplice condivisione di informazioni. Spesso, però, la necessità non è solo quella di condividere il documento in sé, ma di integrarlo in un altro contesto, tramite un link. Creare un link funzionante da un documento Google, o verso di esso, è un’operazione semplice, ma richiede una conoscenza precisa delle opzioni a disposizione. Questo articolo vi guiderà passo passo attraverso il processo, evidenziando le diverse modalità e le loro implicazioni.

La metodologia più diretta e comune prevede l’utilizzo della funzione “Crea link” all’interno dell’editor di Google Docs. Questa opzione permette di trasformare una porzione di testo del vostro documento in un link ipertestuale, indirizzando il lettore verso una specifica pagina web, un file, o un’altra sezione dello stesso documento.

Creare un link interno o esterno:

Per creare un link, seguite questi passaggi:

  1. Selezione del testo: Aprite il vostro documento Google Docs e selezionate il testo che desiderate trasformare in un link. Questo può essere una singola parola, una frase, o anche un’immagine.

  2. Inserimento del link: Cliccate sull’icona “Inserisci link” (solitamente rappresentata da una catena). Questo aprirà una finestra di dialogo.

  3. Specifica dell’URL: Nella casella “Inserisci l’indirizzo web”, incollate l’URL della destinazione del link. Questo può essere un sito web esterno, un file Google Drive (Documenti, Fogli, Presentazioni ecc.), oppure un altro punto all’interno dello stesso documento Google Docs (per creare un link interno). Per i link interni, è sufficiente posizionare il cursore nella sezione desiderata, copiare l’URL dalla barra degli indirizzi del browser e incollarlo nel campo “Inserisci l’indirizzo web”.

  4. Testo visualizzato (Opzionale): Potrete modificare il “Testo visualizzato”, ovvero il testo che apparirà nel documento Google. Se desiderate che il link sia rappresentato da una parola o una frase diversa dall’URL, modificate questo campo. Ad esempio, potrete linkare l’URL “https://www.esempio.com” con il testo “Visita il nostro sito web”.

  5. Applicazione del link: Cliccate su “Applica”. Il testo selezionato sarà ora un link cliccabile.

Condivisione del link del documento:

Oltre a creare link all’interno del documento, è fondamentale sapere come condividere il documento stesso tramite un link. Questo è essenziale per permettere ad altri di visualizzare o modificare il documento. Per ottenere il link condivisibile:

  1. Aprire il documento: Aprite il documento Google Docs che desiderate condividere.

  2. Accedere alle impostazioni di condivisione: Cliccate su “Condividi” nell’angolo in alto a destra del documento.

  3. Ottenere il link: Selezionate le opzioni di condivisione (visualizzazione, commenti o modifica) e copiate il link generato. Questo link può essere poi condiviso tramite email, messaggi, o inserito in altre piattaforme.

Ricordate di gestire attentamente le autorizzazioni di condivisione per garantire la sicurezza e la privacy del vostro documento. La scelta tra “visualizzazione”, “commenti” e “modifica” determina il livello di accesso concesso agli utenti che cliccano sul link.

Seguendo questi semplici passi, potrete trasformare i vostri documenti Google in risorse facilmente accessibili e integrabili in qualsiasi contesto online, ottimizzando la condivisione e la collaborazione.