Cosa bisogna controllare nella macchina?

2 visite

Per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza della tua auto, è essenziale controllare regolarmente alcuni elementi chiave:

  • Livello dellolio motore
  • Livello del liquido di raffreddamento
  • Usura delle pastiglie dei freni
  • Livello del liquido dei freni
  • Pressione e usura dei pneumatici
  • Livello del liquido della batteria
  • Funzionamento delle luci
Commenti 0 mi piace

L’auto in salute: sette controlli essenziali per la sicurezza e le prestazioni

La nostra auto è spesso una compagna di vita, ci accompagna nelle avventure quotidiane e ci permette di raggiungere mete lontane. Per garantirci viaggi sicuri e senza intoppi, è fondamentale prendersene cura con controlli regolari. Trascurare la manutenzione può non solo compromettere le prestazioni del veicolo, ma anche mettere a rischio la nostra sicurezza e quella degli altri. Non serve essere meccanici esperti, bastano pochi minuti e un po’ di attenzione per verificare alcuni elementi cruciali. Ecco sette controlli essenziali da effettuare periodicamente:

1. Il cuore pulsante: il livello dell’olio motore. L’olio è il fluido vitale del motore, ne lubrifica le parti in movimento, riduce l’attrito e ne previene il surriscaldamento. Un livello insufficiente può causare danni irreparabili. Controllare il livello con l’apposita astina è un’operazione semplice e veloce da eseguire a motore freddo e su una superficie piana.

2. Mantenere la calma: il livello del liquido di raffreddamento. Il liquido di raffreddamento impedisce al motore di surriscaldarsi, soprattutto durante le stagioni più calde o in situazioni di traffico intenso. Verificare il livello nella vaschetta di espansione, assicurandosi che sia compreso tra i segni di minimo e massimo. Attenzione: mai aprire il tappo della vaschetta a motore caldo!

3. La sicurezza prima di tutto: l’usura delle pastiglie dei freni. Pastiglie dei freni usurate compromettono l’efficienza della frenata, aumentando lo spazio di arresto e mettendo a repentaglio la sicurezza. Un controllo visivo può rivelare un’eccessiva usura, ma è consigliabile rivolgersi a un meccanico per una verifica più accurata. Segnali come rumori metallici durante la frenata o vibrazioni al pedale sono campanelli d’allarme da non sottovalutare.

4. Prontezza di riflessi: il livello del liquido dei freni. Il liquido dei freni trasmette la pressione dal pedale alle pinze, permettendo l’azione frenante. Un livello basso può indicare una perdita o un’usura delle pastiglie. Controllare il livello nella vaschetta, assicurandosi che sia compreso tra i segni indicati.

5. Aderenza al suolo: pressione e usura dei pneumatici. Pneumatici correttamente gonfiati garantiscono una migliore tenuta di strada, riducono il consumo di carburante e prolungano la durata delle gomme. Controllare la pressione regolarmente, seguendo le indicazioni riportate sul libretto di uso e manutenzione. Inoltre, verificare l’usura del battistrada: se la profondità degli intagli è inferiore al limite legale (1,6 mm), è necessario sostituire i pneumatici.

6. L’energia che serve: il livello del liquido della batteria. Nelle batterie tradizionali, il livello del liquido (elettrolita) deve essere mantenuto entro i limiti indicati. Un livello basso può compromettere il funzionamento della batteria, soprattutto nelle stagioni fredde. Nelle batterie sigillate, questo controllo non è necessario.

7. Vedere ed essere visti: il funzionamento delle luci. Luci funzionanti sono fondamentali per la sicurezza, soprattutto di notte e in condizioni di scarsa visibilità. Controllare periodicamente il corretto funzionamento di tutte le luci, comprese le frecce, le luci di posizione, gli anabbaglianti, gli abbaglianti, le luci di stop e la retromarcia.

Questi semplici controlli, eseguiti con regolarità, contribuiranno a mantenere la vostra auto in perfetta efficienza, garantendovi viaggi sicuri e piacevoli. Ricordate, la prevenzione è la migliore forma di cura!