Cosa fare se Excel non risponde?

2 visite

Se Excel non risponde, puoi provare quanto segue:

  • Apri Excel in modalità provvisoria (tieni premuto Ctrl mentre avvii il programma)
  • Disabilita i componenti aggiuntivi COM (scheda File > Opzioni > Componenti aggiuntivi > Componenti aggiuntivi COM > Vai)
Commenti 0 mi piace

Excel bloccato? Ecco come riprendere il controllo!

Microsoft Excel, strumento indispensabile per milioni di utenti, può occasionalmente bloccarsi, lasciando l’utente di fronte ad una schermata immobile e frustrante. La classica “ruota” che gira all’infinito è il segnale inequivocabile di un programma in stallo. Ma prima di perdere la pazienza e ricorrere a soluzioni drastiche come la chiusura forzata, proviamo alcuni accorgimenti per recuperare la situazione e salvare il prezioso lavoro in corso.

Il congelamento di Excel può derivare da diverse cause, tra cui un file corrotto, conflitti con componenti aggiuntivi, problemi di memoria o persino driver grafici obsoleti. Di fronte a questa situazione, la reazione immediata dovrebbe essere quella di procedere con cautela, evitando azioni improvvise che potrebbero compromettere i dati.

La modalità provvisoria: una diagnosi rapida

Un primo passo fondamentale è avviare Excel in modalità provvisoria. Questo avvio “depurato” disabilita temporaneamente le macro, le componenti aggiuntive e le personalizzazioni, permettendo di individuare se il problema è causato da uno di questi elementi. Per avviare Excel in modalità provvisoria, è sufficiente premere e tenere premuto il tasto Ctrl sulla tastiera mentre si avvia il programma. Se Excel funziona correttamente in modalità provvisoria, il problema è probabilmente legato ad una componente aggiuntiva o ad una personalizzazione.

Individuare il colpevole: i componenti aggiuntivi COM

Se la modalità provvisoria ha risolto il problema, il sospetto ricade sui componenti aggiuntivi COM. Questi programmi, spesso installati per estendere le funzionalità di Excel, possono a volte entrare in conflitto con il software o con altri programmi in esecuzione, causando blocchi e instabilità. Per disabilitarli, segui questi passaggi:

  1. Apri Excel (in modalità normale, se la modalità provvisoria ha funzionato).
  2. Vai alla scheda File e seleziona Opzioni.
  3. Nella finestra che si apre, seleziona Componenti aggiuntivi.
  4. In “Gestisci”, scegli “Componenti aggiuntivi COM” e clicca su Vai.
  5. Si aprirà una finestra con l’elenco dei componenti aggiuntivi installati. Disabilita uno alla volta, riavviando Excel dopo ogni disattivazione, fino ad individuare il componente responsabile del blocco. Una volta individuato, puoi decidere se disinstallarlo completamente o cercare aggiornamenti.

Oltre la modalità provvisoria e i componenti aggiuntivi COM

Se anche dopo aver disabilitato i componenti aggiuntivi COM il problema persiste, potrebbero esserci altre cause sottostanti, come un file di Excel danneggiato o problemi di memoria del computer. In questi casi, è consigliabile:

  • Controllare la memoria RAM: Un computer con poca RAM disponibile può causare rallentamenti e blocchi di Excel.
  • Chiudere programmi inutili: Liberare risorse di sistema chiudendo programmi inutilizzati può migliorare le prestazioni.
  • Aggiornare i driver grafici: Driver grafici obsoleti possono causare problemi di visualizzazione e blocchi.
  • Riparare Microsoft Office: Utilizzare lo strumento di riparazione integrato di Microsoft Office può risolvere problemi di corruzione del software.
  • Creare una copia del file: Prima di tentare qualsiasi altra soluzione, crea una copia del file di Excel che sta causando problemi, per evitare di perdere dati.

Ricorda che la pazienza e un approccio sistematico sono fondamentali per risolvere i problemi di blocco di Excel. Seguendo questi consigli, dovresti riuscire a riprendere il controllo del tuo foglio di calcolo e a completare il tuo lavoro senza ulteriori intoppi.