Cosa provoca l'ubriacatura?
Intossicazione da alcol: sintomi e meccanismi
L’intossicazione da alcol, comunemente nota come ubriachezza, è uno stato di alterazione psicofisica causato dall’ingestione di bevande alcoliche. L’alcol, una volta assorbito nel flusso sanguigno, agisce come una sostanza depressogena sul sistema nervoso centrale (SNC). Questo effetto deprimente porta a una serie di sintomi caratteristici, tra cui:
Aumento della frequenza cardiaca e respiratoria
L’alcol ha un effetto stimolante sul sistema nervoso simpatico, che regola le funzioni automatiche del corpo. Questo effetto stimolante si traduce in un aumento della frequenza cardiaca e respiratoria.
Perdita del controllo inibitorio
L’alcol inibisce le funzioni del lobo frontale del cervello, responsabile del controllo degli impulsi e della valutazione del rischio. Questa inibizione porta a una perdita del controllo inibitorio, che può manifestarsi come comportamenti disinibiti, impulsivi o rischiosi.
Logorrea e agitazione psicomotoria
L’alcol agisce anche sui neurotrasmettitori cerebrali, come il glutammato e il GABA. Questi neurotrasmettitori sono coinvolti nel controllo dell’attività motoria e verbale. L’alcol interferisce con l’attività di questi neurotrasmettitori, portando a logorrea (eccessivo parlare) e agitazione psicomotoria (eccessivi movimenti corporei).
Altri sintomi
Oltre ai sintomi principali elencati sopra, l’intossicazione da alcol può anche causare:
- Visione offuscata o doppia
- Nausea e vomito
- Disturbi dell’equilibrio
- Comportamento aggressivo o violento
- Coma o morte (in casi gravi)
Meccanismi d’azione
L’alcol entra nel flusso sanguigno attraverso le mucose del tratto gastrointestinale. Una volta nel sangue, si distribuisce in tutto il corpo, attraversando la barriera ematoencefalica e raggiungendo il cervello. L’alcol agisce principalmente su due tipi di recettori nel cervello:
- Recettori GABA-A: L’alcol si lega ai recettori GABA-A, migliorando l’effetto inibitorio del GABA. Ciò si traduce in una depressione dell’attività neuronale.
- Recettori NMDA: L’alcol blocca i recettori NMDA, riducendo l’attività eccitatoria di questi recettori. Ciò contribuisce ulteriormente alla depressione dell’attività neuronale.
L’effetto combinato di questi meccanismi di azione porta ai sintomi caratteristici dell’intossicazione da alcol. La gravità dei sintomi dipende da fattori come la quantità di alcol consumata, la tolleranza individuale e il peso corporeo.
#Fluidità#Lubrificazione#OliazioneCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.