Cosa studiare per diventare ITP?

0 visite

Per aspirare a diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP), è fondamentale possedere un diploma di istruzione secondaria superiore specifico per larea di insegnamento. Le discipline ammesse variano a seconda delle classi di concorso, quindi è cruciale verificare attentamente i requisiti del Ministero dellIstruzione e del Merito per la classe di interesse.

Commenti 0 mi piace

Requisiti di studio per diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP)

Per diventare Insegnante Tecnico Pratico (ITP) è necessario conseguire un diploma di istruzione secondaria superiore specifico per l’area di insegnamento. Le discipline ammesse variano a seconda delle classi di concorso, pertanto è fondamentale controllare attentamente i requisiti stabiliti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la classe di interesse.

Elenco delle discipline ammesse

Le discipline ammesse per l’accesso alle classi di concorso ITP sono le seguenti:

  • Settore Economico

    • Amministrazione, Finanza e Marketing
    • Informatica e Telecomunicazioni
    • Turismo
    • Trasporti e Logistica
  • Settore Tecnologico

    • Elettrotecnica
    • Elettronica
    • Informatica
    • Meccanica
    • Termotecnica
  • Settore Alberghiero e della Ristorazione

    • Enogastronomia

Diploma di istruzione secondaria superiore

Il diploma di istruzione secondaria superiore deve essere conseguito presso un Istituto Tecnico o Professionale Statale o Paritario, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’indirizzo di studi deve corrispondere alla disciplina di insegnamento scelta.

Attenzione ai requisiti specifici

Alcune classi di concorso ITP prevedono requisiti specifici oltre al diploma di istruzione secondaria superiore. Ad esempio, per la classe di concorso AT07 (Informatica e Telecomunicazioni) è necessario possedere anche una certificazione informatica di livello EQF 4.

Verifica dei requisiti

È sempre consigliabile consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito per verificare i requisiti aggiornati delle classi di concorso ITP. In questo modo, si può essere certi di possedere i titoli di studio necessari per accedere alla procedura concorsuale.