Cosa vuol dire filetto M10?

0 visite

Le sigle M6, M8, M10 e simili indicano filettature standard metriche. I numeri rappresentano il diametro della filettatura in millimetri: M6 corrisponde a 6 mm, M8 a 8 mm, M10 a 10 mm e così via.

Commenti 0 mi piace

Decifrare il linguaggio dei bulloni: Cosa significa M10?

Nel vasto mondo della ferramenta e dell’ingegneria, ci imbattiamo spesso con sigle e numeri che, se non compresi, possono generare confusione. Una di queste è la sigla “M10”, frequentemente utilizzata per identificare viti, bulloni e dadi. Ma cosa significa esattamente? Capire questa semplice codifica è fondamentale per scegliere il componente giusto e garantire la sicurezza di qualsiasi struttura o progetto.

La sigla “M” indica che si tratta di una filettatura metrica, un sistema di misurazione standardizzato a livello internazionale basato sul millimetro. Questo contrasta con sistemi di filettatura imperiali (come il pollici) ancora utilizzati in alcuni contesti, ma meno diffusi nel panorama europeo. La metrica, grazie alla sua semplicità e precisione, ha conquistato una posizione dominante a livello globale.

Il numero che segue la “M”, nel nostro caso “10”, rappresenta il diametro nominale della filettatura espressa in millimetri. Quindi, M10 indica una filettatura metrica con un diametro nominale di 10 millimetri. È importante notare che questo non corrisponde al diametro esterno della vite o del bullone, ma al diametro del cilindro immaginario che passerebbe al centro della filettatura. Il diametro effettivo, considerando i profili della filettatura, sarà leggermente inferiore.

Questa semplice convenzione si estende ad altre sigle simili: M6 (6 millimetri), M8 (8 millimetri), M12 (12 millimetri) e così via. Ogni incremento numerico corrisponde ad un aumento del diametro della filettatura, e di conseguenza, della sua capacità di carico. Un M10, per esempio, è più robusto e in grado di sopportare sollecitazioni maggiori rispetto ad un M6.

La conoscenza della corretta codifica delle filettature è essenziale non solo per professionisti del settore, ma anche per hobbisti e chiunque si avvicini al mondo del fai-da-te. Scegliere la filettatura sbagliata può portare a problemi di montaggio, instabilità strutturale e, nei casi peggiori, a danni o infortuni. Pertanto, prestare attenzione a questi dettagli, apparentemente insignificanti, è fondamentale per garantire la sicurezza e la durata dei nostri progetti. Ricordate: M10 significa 10 millimetri di diametro nominale in una filettatura metrica – un piccolo dettaglio con grandi implicazioni.