Perché il vetro si scalda nel microonde?

2 visite

Il vetro è il materiale ideale per lutilizzo nel forno a microonde perché consente il passaggio delle microonde e il riscaldamento del cibo. Tuttavia, il cristallo non è adatto poiché le vibrazioni prodotte dal forno potrebbero causare la rottura.

Commenti 0 mi piace

Il Mistero del Vetro Tiepido: Perché il Vetro nel Microonde Si Scalda (a volte)?

Il microonde, un elettrodomestico ormai onnipresente nelle nostre cucine, sfrutta le microonde per riscaldare gli alimenti. Queste onde elettromagnetiche interagiscono con le molecole d’acqua presenti nel cibo, facendo vibrare i loro dipoli e generando calore per attrito. Ma perché, allora, capita che anche il vetro, apparentemente inerte a questo processo, si scaldi leggermente? La risposta, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è semplice e dipende da diversi fattori.

La premessa fondamentale è che il vetro, in linea di principio, non dovrebbe riscaldarsi nel microonde. È un materiale dielettrico, ovvero non assorbe significativamente le microonde, lasciandole attraversare praticamente indisturbate. Questo è il motivo per cui è considerato un materiale sicuro e adatto per contenitori da forno a microonde. La capacità del vetro di trasmettere le microonde senza assorbirle è la chiave per il suo utilizzo in questo contesto. Piatti, ciotole e altri contenitori di vetro appositamente progettati per il microonde sono realizzati per resistere alle sollecitazioni termiche e alle eventuali, piccole, variazioni di temperatura.

Allora, da dove proviene il calore percepito? Il riscaldamento del vetro è un fenomeno indiretto, legato principalmente a due cause principali:

  1. Conduzione termica: Il calore generato dal cibo in riscaldamento viene trasferito al vetro per conduzione. Il cibo caldo, a contatto con il vetro, cede parte del suo calore al contenitore. Questo effetto è più evidente se il cibo è molto caldo e il contenitore sottile o di piccole dimensioni. Un piatto spesso e di grande diametro, ad esempio, si riscalderà meno di una piccola ciotola contenente una zuppa bollente.

  2. Assorbimento di microonde da parte di impurità: Anche se il vetro puro è trasparente alle microonde, piccole quantità di impurità o metalli presenti nella composizione del vetro possono assorbire una frazione di energia, generando un minimo di calore. Questo effetto è generalmente trascurabile, ma può diventare più percepibile in contenitori di vetro di bassa qualità o non specificamente progettati per l’uso nel microonde. La presenza di pigmenti colorati nel vetro, per esempio, può influire sull’assorbimento delle microonde, portando ad un leggero riscaldamento.

In conclusione, il lieve riscaldamento di un contenitore di vetro nel microonde è un fenomeno secondario, generalmente non pericoloso e legato alla conduzione di calore dal cibo e, in misura minore, all’assorbimento di microonde da parte di eventuali impurità. Scegliere contenitori di vetro di buona qualità, specificamente indicati per l’uso nel microonde, garantisce la sicurezza e minimizza il rischio di surriscaldamento. Ricordarsi inoltre che il cristallo, per la sua struttura e fragilità, è assolutamente da evitare nel microonde, in quanto soggetto a rottura a causa delle vibrazioni.