Quali saranno le lauree più richieste in futuro?

2 visite

Uno studio condotto da ANPAL e Unioncamere ha identificato le lauree che saranno più richieste dalle aziende entro il 2025: quelle in giurisprudenza, economia, medicina e ingegneria.

Commenti 0 mi piace

Il Futuro del Lavoro: Le Lauree Più Richieste Oltre il 2025

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione, plasmato da innovazioni tecnologiche, cambiamenti demografici e nuove esigenze sociali. Prevedere con certezza quali saranno le professioni più richieste nel futuro è un’impresa ardua, ma studi come quello condotto da ANPAL e Unioncamere forniscono indicazioni preziose. Sebbene lo studio menzioni giurisprudenza, economia, medicina e ingegneria come settori trainanti entro il 2025, guardando oltre questo orizzonte temporale, è necessario affinare l’analisi, considerando la crescente complessità del mondo contemporaneo.

Mantenendo una solida base nelle discipline tradizionalmente richieste, come la medicina, imprescindibile per una società che invecchia e richiede sempre più cure avanzate, e l’ingegneria, motore propulsivo dell’innovazione tecnologica in tutti i settori, è necessario individuare le nuove aree di specializzazione che saranno cruciali.

L’ingegneria, per esempio, si evolverà verso specializzazioni più specifiche e interdisciplinari. L’ingegneria biomedica, l’ingegneria ambientale e l’ingegneria delle telecomunicazioni saranno sempre più richieste, così come le figure professionali in grado di gestire la complessità dei sistemi informatici e della cybersicurezza.

L’economia non si limiterà più alla semplice analisi macroeconomica, ma richiederà competenze specifiche in economia comportamentale, economia della sostenibilità e finanza verde, per rispondere alle sfide della transizione ecologica e della crescente attenzione alla responsabilità sociale d’impresa.

La giurisprudenza, oltre alle tradizionali specializzazioni, necessiterà di figure professionali preparate ad affrontare le sfide del diritto digitale, del diritto internazionale e del diritto dell’Unione Europea, sempre più importanti in un mondo globalizzato e interconnesso.

Ma al di là di queste discipline consolidate, emergono nuovi profili professionali legati alla trasformazione digitale e alla sostenibilità. Le lauree in Data Science, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Sviluppo del Software e Ingegneria Ambientale saranno fondamentali per affrontare le nuove esigenze del mercato. Inoltre, crescerà la domanda di figure con competenze in Economia Circolare, Gestione dei Rischi Climatici e Sostenibilità, capaci di guidare la transizione verso un modello economico più responsabile.

In conclusione, mentre le lauree in giurisprudenza, economia, medicina e ingegneria continueranno ad essere richieste, il futuro del lavoro premia chi possiede competenze trasversali, capacità di problem solving, adattabilità al cambiamento e una solida formazione in settori emergenti, legati alla tecnologia, alla sostenibilità e all’innovazione. La chiave per il successo non risiederà solo nella scelta della laurea, ma nella capacità di aggiornarsi costantemente e di acquisire nuove competenze lungo tutto l’arco della propria carriera professionale. L’apprendimento continuo diventerà, quindi, un fattore imprescindibile per navigare con successo nel mercato del lavoro del futuro.