Come si chiama la piazza davanti alla stazione Termini?

29 visite
Il cantiere per la riqualificazione di Piazza dei Cinquecento, antistante la Stazione Termini, procede con i lavori previsti dal progetto giubilare. La ristrutturazione interessa sia la piazza che le strade limitrofe.
Commenti 0 mi piace

Piazza dei Cinquecento: Il cuore della Stazione Termini di Roma

Introduzione:

Piazza dei Cinquecento, situata di fronte alla monumentale Stazione Termini di Roma, è il cuore del vivace quartiere Esquilino. Questa piazza iconica, ribattezzata in onore del cinquantesimo anniversario dell’unificazione italiana, è un vibrante snodo di trasporti, cultura e vita urbana.

Storia e significato:

Precedentemente conosciuta come Piazza delle Terme Diocleziane, Piazza dei Cinquecento fu riprogettata negli anni ’30 come parte della riqualificazione fascista di Roma. L’imponente edificio della Stazione Termini, completato nel 1950, divenne il punto focale della piazza. Il nome “dei Cinquecento” commemora il cinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia nel 1911.

Ristrutturazione e riqualificazione:

Nel 2015 è iniziata un’importante ristrutturazione di Piazza dei Cinquecento e delle strade circostanti. Il progetto, parte del più ampio programma giubilare, prevedeva la ripavimentazione della piazza, il miglioramento dei collegamenti di trasporto e l’ampliamento delle aree pedonali. I lavori sono stati completati nel 2017.

Caratteristiche attuali:

Oggi, Piazza dei Cinquecento si presenta come una vasta piazza pedonale, dominata dalla maestosa Stazione Termini. La piazza è costeggiata da numerosi negozi, caffetterie e ristoranti, che creano un’atmosfera vivace e cosmopolita. Due grandi fontane, la Fontana delle Naiadi e la Fontana del Tritone, aggiungono un tocco di bellezza estetica.

Trasporti e accessibilità:

Piazza dei Cinquecento è un importante snodo di trasporti, collegato a linee metropolitane, treni suburbani e autobus. La Stazione Termini è il principale hub ferroviario di Roma, offrendo collegamenti con tutta Italia e oltre. La piazza è anche facilmente accessibile a piedi da altre parti della città.

Vita urbana:

Oltre al suo ruolo di centro di trasporto, Piazza dei Cinquecento è un luogo popolare per la vita urbana. Le numerose panchine e aree verdi invitano i visitatori a rilassarsi e socializzare. La piazza ospita anche occasionalmente eventi e festival, creando un’atmosfera vivace e dinamica.

Conclusione:

Piazza dei Cinquecento è il cuore pulsante della Stazione Termini di Roma. La sua riqualificazione ha trasformato la piazza in un vibrante snodo di trasporti, cultura e vita urbana. Sia che siate in transito o che vi stiate godendo le attrazioni della città, Piazza dei Cinquecento è un luogo da non perdere nel vostro viaggio a Roma.